Italia-Germania: incontri e scontri dall'unificazione alla II Guerra Mondiale
Lalleanza italo-prussiana del 1866, la Triplica Alleanza nel 1882 e poi il patto di Londra nel 1915; dal trattato di Versailles del 1919, passando per gli scambi di uomini e materiali durante il riarmo militare sommerso fino al patto dacciaio nel 1939, sono solo alcuni dei momenti in cui Germania e Italia si sono incontrati/scontrati.
La mission del convegno è di mettere in risalto gli anni e i passaggi cruciali che vanno dallunificazione nazionale italiana e tedesca fino alla sconfitta nella II guerra mondiale, utilizzando come grandi spartiacque tre momenti: dalla Triplice alleanza alla I guerra mondiale, il ventennio tra le due guerre e, infine, lAsse e il crollo militare.
Analizzare però questi aspetti tenendo conto in particolare delle peculiarità socio-culturali delle relazioni tra i due stati; non limitarsi quindi alla discussione dei termini dei trattati economici, politici, alle guerre combattute da alleati o da avversari ma, questa volta, focalizzarsi su come la propaganda influenzasse i rispettivi popoli, come reagivano intellettuali ed esponenti di elite politico-economiche e infine la percezione allestero dei rapporti italo-tedeschi.
Call for Papers: scadenza 20 dicembre 2012
Coordinatori scientifici:
prof. Gustavo Corni - Università degli Studi di Trento
prof. Paolo Pombeni - Istituto Storico Italo-Germanico-Fondazione Bruno Kessler
dott. Fabrizio Novellino - Università di Trento
Seminario organizzato in collaborazione con l´Istituto storico italo-germanico di FBK.
31/01/2013
ore 9:00 Apertura con saluti e presentazione evento, relatori/discussant e programma
Ore 9:30-13:00
I Panel: 1882-1915 Dalla Triplice Alleanza alla Triplice Intesa
Discussant: prof. Paolo Pombeni (Università di Bologna-Fondazione Bruno Kessler)
Relatori: (in base ai risultati call for papers)
Ore 11: break
Ore 13:00-15:00: Pranzo
Ore 15:00-18:00
II Panel: 1915-1936 Dalla Grande Guerra alla nascita dellAsse
Discussant: prof. Gustavo Corni (Università di Trento)
Relatori: (in base ai risultati call for papers)
Ore 16:30: break
1/02/2013
Ore 9:00-13:00 III Panel: 1936-1945 Dal patto dacciaio alla II Guerra Mondiale
Discussant: dott. Marco Mondini (Fondazione Bruno Kessler)
Relatore Senior: dott. Malte Koenig (DHI-Universitaet des Saarlandes)
Relatori: (in base ai risultati call for papers)
Ore 10:30: break
Ore 11:00: Discussione finale e chiusura lavori
organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia