Italia terra di format | Il numero zero | Taxi Coop

Convegno

Futuro Presente
La creatività possibile. La televisione

Italia terra di format
Trend e generi del mondo televisivo
Maria Chiara Duranti

Il numero zero
Ideazione, produzione e ambizione di una puntata pilota
Maurizio Sangalli e Giorgia Surina

Taxi Coop
Numero zero ideato, scritto e realizzato a Trento
Sergio Pezzola e Lucio Gardin

Qui entriamo nello specifico televisivo: il format. Molti ne hanno sentito parlare, ma pochi sanno esattamente cosa sia. Chiara Duranti, col suo intervento “Italia terra di format”, ci introduce nell’argomento fornendo anche una prospettiva internazionale dell’uso del format nel mondo rispetto all’Italia.
Maurizio Sangalli, autore televisivo, racconta la sua esperienza di costruttore di un format originale e del perché ha deciso di esserne produttore, oltre che autore, realizzando una puntata pilota, il cosiddetto “numero zero”. Con lui Giorgia Surina, attrice e conduttrice televisiva, protagonista del format presentato.

A seguire viene proiettato il format di Lucio Gardin: Taxi Coop, scritto con Vito Naddeo, numero zero pensato, scritto e realizzato a Trento, curato dalla Struttura di Programmazione della locale Sede Rai e presentato dal Direttore, Sergio Pezzola. Vi partecipano fra gli altri Alessandro Di Carlo, Rocco Barbaro, Claudia Penoni e Claudia Morandini.

Maria Chiara Duranti, laureata all’Università Cattolica di Milano in Lettere moderne e specializzata in comunicazioni sociali, iscritta all’albo dei giornalisti professionisti, matura un’esperienza ventennale lavorando presso importanti broadcasters in Italia e all’estero. Dopo le specializzazioni conseguite in Italia (Luiss), Madrid (Universidad Complutense), Las Vegas (UNLV, University of Nevada) in giornalismo e produzione televisiva, lavora in Italia per Mediaset come assistente del direttore di Rete4, Michele Franceschelli, a Madrid per Tele5 nelle coproduzioni internazionali, a Londra presso la redazione italiana di Bloomberg Television, come anchor e producer. Rientrata in Italia nel 1999, è stata assunta da Mediaset presso la direzione intrattenimento, con l’obiettivo di occuparsi di trend & format internazionali. Da allora non ha mai smesso di frequentare i principali mercati televisivi internazionali: Miptv/Mipcom (Cannes), Natpe (USA), Discop, World Content Market (Praga) e ha maturato una preziosa esperienza nel monitoraggio delle tendenze dei format che hanno segnato la TV dell’ultimo decennio.

Maurizio Sangalli, autore televisivo, sceneggiatore e regista, comincia a scrivere professionalmente all'età di 17 anni come cronista. Studia sceneggiatura e regia presso Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi. Gino & Michele lo introducono nel mondo della televisione.
Lavorato a Zelig e a Colorado scrivendo per Abatantuono, Iacchetti, Zuzzurro e Gaspare, Stefano Chiodaroli. È autore e sceneggiatore di molte sit com tra cui Lovebugs con Fabio De Luigi e Michelle Hunziker e Emilio Solfrizzi e Giorgia Surina, Il Mammo (sempre con Iacchetti), Il supermercato con Angela Finocchiaro e Enrico Bertolino, Don Luca con Luca Laurenti e Così fan tutte con Alessia Marcuzzi e Debora Villa. E' stato inoltre autore di Striscia la Notizia, Paperissima, Amore con Raffaella Carrà e Arrivano i Rossi. Come pubblicitario firma tra l'altro la campagna Telecom con Michelle Hunziker, John Travolta e Ficarra e Picone.

Giorgia Surina, attrice e conduttrice televisiva, nel settembre del 1998 debutta su Mtv nel programma Hitlist Italia. Dal 1999 conduce il nuovo show TRL: Total Request Live, anche in quest'occasione Giorgia Surina viene affiancata da Marco Maccarini.
Dopo tre stagioni di TRL, dal 2003 al 2007 è conduttrice di Zelig Off.
Nell'estate 2005 parte con il VJ Alessandro Cattelan in America per condurre Viva Las Vegas, a settembre torna di nuovo alla conduzione del suo fortunato programma TRL.
Nel 2010 entra nella squadra di speaker di RTL 102.5 dove conduce il programma del mattino No problem - W l'Italia con Gigio d'Ambrosio. Conduce attualmente Shaker Carlo Elli.

Sergio Pezzola, già vicedirettore di Rai 2, vanta esperienze professionali sia all’interno della Rai sia di Mediaset. Produttore storico della Gialappa's Band, curatore e ideatore di programmi comici cult: Scatafascio di Paolo Rossi, Comici con Serena Dandini, Zelig con Gino&Michele , I Corti e Tel chì el Telun di Aldo Giovanni & Giacomo. Con la televisione di stato ha curato, tra le altre, la trasmissione Quelli che il calcio nell’edizione condotta da Fabio Fazio, La grande notte del lunedì con Gene Gnocchi, Stiamo lavorando per voi con Cochi& Renato. Attualmente è Direttore della Sede Rai di Trento e responsabile della Struttura di Programmazione.

Lucio Gardin, in qualità di autore ha scritto per Disney Channel, Striscia la Notizia, Enzo Iacchetti, i Fichi d’India, Solenghi, Panariello, Littizzetto e altri. È giornalista e coautore di programmi TV e sit com Rai e Mediaset .Come attore ha lavorato sotto la regia di Mario Monicelli in Come quando fuori piove, e poi Casa Vianello, College, Giornalisti, Casa famiglia, Un posto al sole, Una donna per amico, Una lunga notte e Don Matteo. Ha partecipato a varie trasmissioni nazionali quali Seven show, Candid Camera, Gnu, Check-in, Scherzi a Parte, Stupido Hotel, Yogurt, Caffè Teatro Cabaret, Saturday night live e alcuni programmi della TV Svizzera. In Trentino lavora per Rai 3 regione nei programmi Bianco & Nero e Andata e Ritorno di cui è coautore.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.