Itinerari di parole. Sentimenti e note nella cultura occidentale

Manifestazioni ed eventi

2 marzo - 6 aprile

Con questo ciclo di incontri si vuole approfondire un argomento non ancora affrontato nella pur vasta tematica di seminari proposti dall’Associazione Culturale “Antonio Rosmini”. Esso riguarda la poesia occidentale musicata nelle varie epoche.
I sei incontri previsti partono dalla poesia trobadorica per giungere ai cantautori a noi contemporanei.
I temi potrebbero scadere nell’ovvio e nel popolare se non fossero supportati, come è consuetudine dell’Associazione, da Relatori di livello alto,

Programma:
Giovedì 2 marzo
Cantare per amore: poesia e musica nel mondo medievale
Relatore: Prof. Marco Gozzi - Università degli Studi di Lecce - Facoltà di Beni Culturali

Giovedì 9 marzo
Parole, affetti e musica nel Rinascimento
Relatore: Prof. Francesco Luisi - Università degli Studi di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia

Giovedì 16 marzo
Tra salotto e palcoscenico. La “Romanza” in Italia nel secondo Ottocento
Relatore: Prof. Gherardo Ghirardini - Musicologo - Mantova

Giovedì 23 marzo
L’italiano alla conquista dell’Europa: il melodramma metastasiano tra letteratura, musica e scena
Relatore: Prof. Raffaele Mellace - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia - Istituto di Filologia e Storia

Giovedì 30 marzo
I suoni dell’amore nel melodramma romantico
Relatore: Prof. Mauro Beghelli - Università di Bologna

Giovedì 6 aprile
“Ti guarderò nel cuore”. Sentire le canzoni
Relatore: prof. Alberto Agostini - Musicologo - Bologna


organizzazione: Associazione Rosmini

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.