Itinerário do Sal / Automatic 01
Transart 2004 > Electroacoustic Theatre
Miguel Azguime/Miso Ensemble
Itinerário do Sal
PRIMA ITALIANA
 
TROYER. Hinterhuber
Automatic 01
Miguel Azguime ci conduce in un itinerario del sale, composto di parole - intese sia come linguaggio sia come suono  e gestualità sonorizzata, che passando entrambe attraverso la manipolazione digitale - come per incanto! - aprono molteplici possibilità di interpretazione. Hinterhuber/TROYER realizzano un intervento sullo spazio circostante che ne estende i confini fisici. Strutture sonore minimali trasportano lascoltatore in una trance che corrompe il normale funzionamento dei nostri sensi.
Nuovamente a Bolzano, Transart presenta alle Serre Schullian il percorso poetico tracciato dalle parole e i suoni di Miguel Azguime e della Miso Ensemble, duo che fonde il suono di flauto e percussioni con i campionamenti elettronici.
Miguel Azguime ci conduce in un itinerario del sale, composto di parole, suoni e gestualità sonorizzata: la combinazione di musica e letteratura, dove l'elemento poetico è reinterpretato in un ambiente tecnologico, implica una differenziata percezione dell'evento performativo. L'elaborazione elettronica dei versi avviene in tempo reale e fonde in un organismo autonomo suono musica e parole: come per incanto si aprono molteplici e nuove possibilità di interpretazione. Il contrappunto tra autore, testo e parte recitante diventa un processo alchemico che attraverso inaspettate linee melodiche ci conduce ad un livello di coscienza alterato. 
Per la prima volta insieme, Christoph Hinterhuber e Ulrich Troyer realizzano un intervento sonoro/ visivo attraverso la generazione di poliedriche trame sonore e ipnotici video in loop che rapiscono i sensi ... uno stato di trance corrompe il normale funzionamento percettivo e come per incanto lo spazio circostante sembra estendere i propri confini fisici: l'estasi virtuale.
food+wine=design
un progetto di buon gusto curato ed offerto da bar fantasy
 testo . composizione 
Miguel Azguime . concetto 
Miguel Azguime . attore. musicista 
Paula Azguime . interpretazione e progettazione elettronica del suono
Miso Studio . live electronics 
Miso Ensemble . progetto . produzione 
Itinerário do Sal . IE. PI 
Prologue: the oracle or the passage 
The Absence of the Author 
The air in the text operates the form of the inner sound 
 Calligraphy 
 The air of the Words 
 An Inner Sound 
Epilogue: inscriptions on the body of light 
Pause . intervallo
Live electronics . Ulrich Troyer . live electronics 
Visual design . Christoph Hinterhuber . visual design 
www.misoensemble.com www.ulrichtroyer.com www.nichts.orgc
 
 Automatic 0.1 
Miguel Azguime, nato a Lisbona nel 1960, è compositore, poeta e percussionsta. La sua attività è molteplice: riconosciuto come compositore di opere per solisti, ensemble e direttori d'orchestra, sia in versione acustica sia per elettronica, lavora anche per cinema, teatro, e gli vengono commissionate installazioni sonore; nel 2003 riceve il premio EMS. È direttore artistico dell'etichetta Miso Records e del festival Música Viva International Electroacoustic Festival, attraverso il quale promuove la musica contemporanea in Portogallo. Nel 1997 fonda la prima Loudspeaker Orchestra portoghese e nel 2003 fonda con la moglie Paula il Portuguese New Music Information Centre. 
Miso Ensemble, fondato nel 1985 da Miguel Azguime e Paula Azguime, è un duo per flauto e percussioni con elaborazione elettronica del suono in tempo reale, considerato tra i più innovativi nel panorama della musica contemporanea portoghese. Ad oggi hanno prodotto già 4 CD.
Christoph Hinterhuber, nasce nel 1969 ad Innsbruck, studia allAccademia di Belle Arti a Vienna e dal 1991 lavora con diverse borse di studio a Mexico City, Grenoble e Roma. Prende parte a numerosi progetti d'arte contemporanea nelle principali città europee e anche in occasione della 8. Biennale del Cairo e al DOM di Mosca. Vive e lavora tra Vienna e Berlino.
Ulrich Troyer, nato ad Innsbruck nel 1973, vive e lavora a Vienna. Studia architettura e musica: tra i suoi progetti molte sono infatti le installazioni sonore, per cui ha vinto diversi premi, tra i più importanti il Prix Ars Electronica di Linz e il Max Brand Preis di Vienna. Nel 2000 esce il CD Nok, 3 e nel 2003 l'album Rose de Shiraz. Tra le numerose partecipazioni a festival e mostre, è stato invitato a partecipare allArezzo Wave Love Festival nel 2003, alle Wiener Festwochen nel 2004.