L’Aeronautica Militare e il programma San Marco

Giovedì 16 novembre alle 17.30 a Trento, Le Gallerie ospiteranno la presentazione del libro di Giovanni Caprara “L’Aeronautica Militare e il programma San Marco”.
L’autore dialogherà con Basilio Di Martino, Roberto Battiston e Giorgio Postal. L’iniziativa conclude il calendario di appuntamenti dedicati al Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
In questa sua ultima fatica editoriale, pubblicata all’inizio del 2023 dalla Rivista Aeronautica, Giovanni Caprara, docente al Politecnico di Milano ed editorialista scientifico del Corriere della sera, racconta l’avventura straordinaria di Luigi Broglio, professore all’Università La Sapienza di Roma e generale dell'Aeronautica Militare Italiana, considerato il “padre” dell’astronautica italiana.
L’opera di Caprara, che si inserisce nell'ambito della collana edita in occasione del Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana (1923-2023), narra i primi passi dell’esplorazione italiana nello spazio. Un’esperienza che ha visto l'Aeronautica Militare, l'Università La Sapienza, la NASA e l'industria aerospaziale protagonisti per decenni con il programma San Marco, un progetto che ha portato alla messa in orbita del primo satellite italiano, il San Marco 1, lanciato in autonomia da un Paese diverso da Usa e Urss.
Nell’incontro di giovedì 16 novembre a Le Gallerie, Giovanni Caprara dialogherà con il Generale Ispettore Capo Basilio Di Martino, presidente dell'Ufficio di programma Comitato Centenario dell'Aeronautica Militare, Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale all'Università degli studi di Trento, dal 2014 al 2018 presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e Giorgio Postal, Presidente della Fondazione Museo storico del Trentino.
Modererà la discussione Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino.
INFO
Fondazione Museo storico del Trentino
comunicazione@museostorico.it | www.museostorico.it
Tel. 0461 1747000
organizzazione: Fondazione Museo storico del Trentino