L'usignolo e l'imperatore - Fondazione TRG

Teatro - adatto a bambini , famiglie

Il grande imperatore della Cina scopre che, di tutte le meraviglie del suo regno, la più invidiata al mondo è il canto di un usignolo che vive ai margini del suo immenso giardino.

Quando l’imperatore riesce finalmente ad ascoltare il canto di quel meraviglioso uccellino, si commuove di tanta bellezza e fa rinchiudere l’usignolo nelle preziose stanze del suo palazzo. Un giorno, però, dal Giappone gli viene offerto in omaggio un uccellino meccanico capace di cantare con perfezione inaudita. Il nuovo arrivo soppianta l’usignolo nelle grazie dell’Imperatore e il piccolo animale vola via, senza fare più ritorno.

Col tempo il nuovissimo uccellino meccanico, con la sua ripetuta perfezione, non riesce più a colmare la nostalgia per quel canto naturale, unico e inimitabile dell’usignolo e finisce un giorno per rompersi. Il grande Imperatore si ammala così di una tristezza inguaribile che lo porta sul punto di morire, quando improvvisamente l’usignolo torna a fargli vista cantando per lui da un ramo del suo giardino. L’imperatore ritrova in quel canto e in quel gesto gratuito il gusto per la vita e per la bellezza più autentica.

La trama delicata e limpida della fiaba di Andersen ha ancora oggi la forza di tracciare percorsi tematici di sorprendente attualità. L’usignolo che dà il titolo al racconto è paradigma di natura e bellezza, di meraviglia autentica, di vitalità. Ma il racconto suggerisce che sarebbe un errore accontentarsi di un ideale ingenuamente romantico. Il canto dell’usignolo è un ideale di bellezza che non vuole competere con le meraviglie del palazzo imperiale e non si oppone neanche all’ingegno
tecnologico. Commuove e incanta perché è diverso, libero e accessibile.

È una bellezza che non avviamo quando ne abbiamo voglia, ma si manifesta, si presenta rendendo unico ogni incontro, rinnovandosi ogni volta anche nella ripetizione. Come il teatro o il concerto dal vivo.

Fondazione TRG
L'USIGNOLO E L'IMPERATORE
Fiaba in musica

ispirata a L’usignolo di Hans Christian Andersen
con Mirjam Schiavello, Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
regia, ideazione scene e costumi Giacomo Ravicchio
testo Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e Giacomo Ravicchio
musiche originali Andrea Chenna
luci Emanuele Vallinotti
realizzazione costumi Roberta Vacchetta
realizzazione scene Alice Delorenzi

coproduzione Fondazione TRG – Unione Musicale Onlus

Costi

Informazioni utili

I posti sono numerati

Tariffe 
- Intero 6 euro
- Ridotto 4 euro: per i possessori di Euregio Family Card e bambini dai 3 ai 13 anni compiuti
- Omaggio: bambini under 3, oltre al 3° figlio, e per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì).
Le persone con una disabilità uguale o superiore al 67% hanno diritto ad un biglietto omaggio, eventuale accompagnatore pagherà secondo tariffa.
La richiesta del biglietto omaggio va inviata a puntoinfo@centrosantachiara.it almeno 24 ore prima l'inizio dello spettacolo, allegando i biglietti già acquistati.
Verrà emesso un biglietto omaggio con posto assegnato scaricabile dalla propria area personale di Ticketshop in base alla disponibilità al momento dell'evasione della richiesta.

Durata: 55 min.
Età consigliata: dai 5 anni
 

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.