La Bohème
Trento a Teatro
Stagione Lirica 2006/2007
La Bohème 
Scene liriche in quattro quadri 
sul libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa 
dal romanzo Scène de la vie de Bohème di Henri Murger 
Musica di Giacomo Puccini 
Editore Casa Ricordi, Milano 
Maestro concertatore e direttore Giampaolo Bisanti 
Regia Dino Gentili 
Scene Damiano Pastoressa 
Orchestra Filarmonia Veneta "Gian Francesco Malipiero" 
Coro del Teatro Sociale di Trento 
Maestro del Coro Luigi Azzolini 
Nuova produzione del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento 
Allestimento del Luglio Musicale Trapanese 
Comunicato 10/11
E' ancora molto vivo e presente il successo che Le Nozze di Figaro di Mozart  produzione lirica del Centro S. Chiara  hanno ottenuto nello scorso mese di ottobre a Trento, Bolzano e Rovigo e già il Centro sta allestendo la sua seconda produzione per la Stagione Lirica 2006/07. Si tratta de La Bohème di Puccini che viene, appunto, prodotta dal Centro per il Teatro Sociale . L'opera, come è già stato annunciato, andrà in scena il 27 e 29 gennaio 2007. Prima di questo debutto si è voluto predisporre l'esecuzione del lavoro pucciniano in forma di concerto per sabato 25 novembre 2006 alle ore 20.30 , sia per dare un'opportunità ai giovani consentendo loro un "approccio" esclusivamente musicale con l'opera in attesa di assistere alla sua rappresentazione, sia per far risaltare in tutta la sua forza lo straordinario impatto musicale ed il forte rinnovamento che Puccini porta nel mondo della musica con la scrittura così moderna de La Bohème. 
Dunque, possiamo dire che due sono le novità della Stagione Lirica 2006/07: da un lato per la prima volta una doppia produzione, dall'altro questo esperimento che richiamerà e stimolerà l'intelligenza del pubblico, particolarmente dei giovani. Gli interpreti saranno i medesimi in novembre e in gennaio. Così nei panni di Mimì, la fioraia, canterà il giovane soprano Susanna Branchini e in quelli di Musetta, Paola Antonucci, mentre i quattro amici bohémiens che abitano in una soffitta saranno interpretati da Giancarlo Monselve (Rodolfo, il poeta), Francesco Verna, in novembre e Simone Del Savio, in gennaio (Marcello, il pittore), Francesco Palmieri (Colline, il filosofo), Mattia Nicolini (Schaunard, il musicista). L'Orchestra Filarmonia Veneta "Gian Francesco Malipiero" garantisce un elevato livello artistico della produzione e sarà diretta dal giovane e affermato maestro Gianpaolo Bisanti, mentre il coro del Teatro Sociale di Trento, che ha sempre riscosso grande successo, sarà diretto da Luigi Azzolini. Quando l'opera andrà in scena a gennaio la regia sarà curata da Dino Gentili al suo debutto dopo anni di collaborazione come aiuto regista per le produzioni del Centro. 
Le scene sono state realizzate su bozzetti di Damiano Pastoressa che per il Sociale ha riadattato l'allestimento andato in scena nel luglio scorso al "Luglio Musicale Trapanese". 
Platea e palchi centrali (posti davanti)  25
Palchi laterali (posti davanti)  20
Palchi centrali e laterali (posti dietro), loggione  15
Solo presso le casse dei teatri Auditorium e Sociale, i possessori della carta "in cooperazione", dietro presentazione della stessa, potranno acquistare fino a 2 biglietti a prezzo scontato del 10 %, e quindi: 
platea e palchi centrali (posti davanti)  22,50 
palchi laterali (posti davanti)  18,00 
palchi centrali e laterali (posti dietro), loggione  13,50
organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara