La Giornata dell'intelligenza creativa
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale e C.I.R.C.L.E. (Centro Internazionale di Ricerca sul Cooperative Learning) organizzano, in collaborazione con il Rettorato, il seminario: La Giornata delintelligenza creativa The day of creative intelligence
Sessione 1
17 Giugno
ore 9.00-13.00
Insegnare e apprendere alla luce della Teoria delle intelligenze multiple
Teaching and learning in the light of the theory of multiple intelligencies
Il primo seminario, rivolto principalmente agli insegnanti e ai formatori della nostra Regione Trentino Alto-Adige, si effettuerà con una breve introduzione Il bisogno di innovazione del sistema educativo italiano (The need for innovation in Italian Education System) da parte del prof. Giorgio Chiari, chairman dellevento. Seguirà l'apertura della sessione di Linda Jarvin con una lezione sulla Introduzione della Teoria delle intelligenze multiple nei processi di insegnamento e apprendimento (Introduction of theory of multiple intelligences into teaching and learning processes), a cui seguirà una breve discussione.
Sessione 2
18 Giugno
ore 10.00-13.00
Limportanza delle intelligenze creative e pratiche nel percorso di successo degli studenti universitari (come ridurre gli abbandoni, i fallimenti, i ritardi)
The importance of creative and practical intelligences in successful pathway of university students (how to reduce drop-outs, failures, delays)
ore 15.00-18.00
Come misurare le intelligenze creative e pratiche: metodologia e risultati di ricerca
How can we assess creative and practical intelligences: methodology, and research results
Lobiettivo del secondo seminario, principalmente diretto ai ricercatori universitari nel campo delle Scienze Sociali, è molteplice: conoscere le esperienze compiute alla Yale University e alla Tufts University, riflettere sui principali problemi da affrontare nellipotesi di applicazione di questo tipo di procedure alluniversità italiana, stabilire le basi per una possibile futura collaborazione fra lUniversità di Trento e il team del Centro CELT della Tufts University di Medford (Ms).
Intervengono:
Robert J. Sternberg, preside della School of Arts and Sciences della Tuft University, a Medford(Massachusetts)
Linda Jarvin, Associate Research Professor nel Department of Education alla Tuft University
Giorgio Chiari, professore ordinario presso lUniversità di Trento
La lingua ufficiale del seminario è la lingua inglese e verrà predisposta la traduzione in consecutiva.
La partecipazione al seminario è gratuita e libera. La registrazione potrà essere effettuata prima dell'inizio dei lavori direttamente presso la sede del seminario, sala Conferenze della Facoltà di Economia, via Inama 5.
Segreteria Scientifica:
Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
p.zza Venezia, 41- 38100 Trento
tel. +39 0461 881367-22
fax +39 0461 881348
e-mail: gchiari@soc.unitn.it
Segreteria organizzativa:
Università degli Studi di Trento
Ufficio Manifestazioni e Convegni
tel. +39 0461 883215-16-25
fax +39 0461 8832899
e-mail: convegni@unitn.it
organizzazione: Università degli Studi di Trento ipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - C.I.R.C.L.E. Centro Internazionale di Ricerca sul Cooperative Learning