La Sindrome dell'Intestino Irritabile

Il punto di vista del Nutrizionista e il punto di vista dello Psicologo

Incontri e convegni , Convegno

Ne parleranno: 

  • Vito Curci (Medico Dietologo - Esperto in biochimica della nutrizione)
  • Ambrogio Cozzi (Psicologo psicoterapeuta - Psicoanalista)

Introduce e modera:

  • Sandro Feller (Presidente della Fondazione Alvise Comel)

La sindrome dell'intestino irritabile è una malattia funzionale gastrointestinale con una prevalenza del 10-20% nei paesi industrializzati e rappresenta la patologia del tratto gastrointestinale di più frequente riscontro nella pratica clinica. L'etiopatogenesi è ancora oggi sconosciuta e nessuna terapia specifica è riuscita sinora a mostrarsi realmente efficace. Per questi motivi, questa sindrome esercita tuttora un forte impatto negativo sulla qualità della vita e sulla capacità relazionale e lavorativa dei pazienti.
Tra i fattori chiamati in causa, un ruolo importante è rivestito dagli alimenti che compongono la dieta e dalle alterazioni della sfera psicologica.

Vito Curci focalizzerà l'attenzione sugli aspetti nutrizionali spiegando il ruolo di particolari zuccheri chiamati "FODMAPs" nella genesi e mantenimento della sintomatologia intestinale.

Ambrogio Cozzi, Psicologo Psicanalista di scuola Lacaniana sottolineerà l'aspetto delle somatizzazioni. Nell'intestino irritabile infatti, analogamente a quanto avviene in altre sindromi quali le dipendenze patologiche, le anoressie, le bulimie, le tossicomanie, le depressioni e gli attacchi di panico, il sintomo corrisponde a quel deficit di funzionamento del simbolico che sembra definire l’orizzonte più attuale della clinica psicoanalitica.

La conferenza vuole offrire una visione completa di questa patologia in un'ottica pluridisciplinare.


organizzazione: Fondazione Alvise Comel

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.