La finestra sul cortile | L'occhio che uccide| One hour photo
L'Occhio Impressionato
Ore 16.00 La finestra sul cortile (Rear window) di Alfred Hitchcock (Usa, 1954 durata: 122)
Fotoreporter costretto all'immobilità per una frattura alla gamba inganna il tempo spiando i vicini. Convinto di avere scoperto un assassino nella casa dirimpetto, riuscirà, con l'aiuto della fidanzata, a far luce su un delitto. E a rompersi l'altra gamba
Ore 18.00 Locchio che uccide (Peeping Tom) di Michael Powell (Gran Bretagna, 1960 durata: 109)
Cresciuto da un padre snaturato che, col pretesto della psicologia, lo terrorizzava per studiare le sue reazioni, un fotografo uccide le sue modelle per fissare sulla pellicola la loro morte
Ore 20.00 One hour photo di Mark Romanek (Usa, 2002 durata: 96)
Sy ha visto gli abbracci pieni d'amore tra Nina e suo marito Will. È stato testimone di ogni vacanza e di ogni festa di famiglia. Ha osservato il loro figlio Jake crescere da quando era un neonato ad oggi. Lo sviluppo delle pellicole fotografiche è un compito che Sy Parrish affronta con grande serietà. Per lui non si tratta soltanto di inserire meccanicamente dei negativi in una fessura e stampare le copie. Sy svolge il suo lavoro con cura e meticolosità, preoccupandosi che ogni fotogramma rappresenti in modo adeguato un momento nel tempo.
organizzazione: Cinemafutura - in collaborazione con Associazione Fahrenheit 451 e Associazione Ya Basta