La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità
Convegno Internazionale di Studi e Concerto lirico
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
«La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità»
Verso il centenario di Francesca da Rimini
Lambito dindagine del convegno si focalizza sulle opere giovanili di Riccardo Zandonai e si propone di mostrare come uno sviluppo graduale e coerente conduca a quello che da tutti è ritenuto il suo capolavoro, ossia Francesca da Rimini (1914), che qui non verrà trattata nello specifico. Verranno invece toccate tappe meno note ma di indiscutibile importanza come Il grillo del focolare (1908), Conchita (1911) e Melenis (1912), senza dimenticare la produzione strumentale e liederistica del periodo, estendendo le varie tematiche trattate alle questioni relative alla filologia delle fonti, agli aspetti della librettistica, dellanalisi musicale e della messa in scena, non senza una opportuna contestualizzazione generale. Per tutti questi motivi si ritiene che il convegno possa rivolgersi ad un pubblico eterogeneo di studiosi e di interessati.
Liniziativa assume la forma di assise internazionale di studiosi - gran parte dei quali di riconosciuto valore - provenienti da università italiane, (La Sapienza di Roma, Ca Foscari di Venezia, Alma Mater di Bologna) europee, (Freie Universität di Berlino, Kings College di Londra, Nantes) ed extraeuropee (Cornell University di Ithaca, New York, Taiwan National University di Taipei). Le tre giornate del convegno sono suddivise in 5 sessioni, ognuna dedicata ad aspetti particolari e ordinate in modo da stabilire un percorso scientifico organico.
La partecipazione dei docenti al simposio, inoltre, sarà riconosciuta come attività di formazione in servizio.
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE
I SESSIONE
RICERCA E CONTESTUALIZZAZIONE
Presiede: GUIDO SALVETTI (Società Italiana di Musicologia - ROMA)
ore 10.00 - Saluti delle Autorità
ore 10.30 - DIEGO CESCOTTI (Conservatorio di Musica - SASSARI)
La costruzione del personaggio-Zandonai negli anni della formazione e delle prime realizzazioni artistiche
- COFFEE BREAK -
ore 11.30 - FABRIZIO RASERA (Accademia Roveretana degli Agiati - ROVERETO)
Qui dove gonfio lAdige
Riccardo Zandonai e il Trentino del primo Novecento.
ore 12.15 - JÜRGEN MAEHDER (Freie Universität - BERLIN)
Scelte drammaturgiche e musicali nellopera italiana del primo Novecento
II SESSIONE
LORIZZONTE LETTERARIO
Presiede: ROSSANA DALMONTE (Fondazione Istituto Liszt onlus)
ore 15.00 - ADRIANA GUARNIERI CORAZZOL (Università Ca Foscari - VENEZIA)
Scelte poetiche e predilezioni letterarie del giovane Zandonai
ore 15.45 - FEDERICA FORTUNATO (Conservatorio di Musica - MESSINA)
Le liriche da camera di Zandonai: dallapprendistato al confronto con la modernità
- COFFEE BREAK -
ore 16.45 - ANNARITA ZAZZARONI (Università Alma Mater - BOLOGNA)
Lincontro con Giovanni Pascoli librettista e poeta
VENERDÌ 9 SETTEMBRE
III SESSIONE
SGUARDI SULLE OPERE GIOVANILI DI ZANDONAI
Presiede: MARCO UVIETTA (Università degli Studi - TRENTO)
ore 9.30 - GIUSEPPE MARIA IACOVELLI (Freie Universität - BERLIN)
I libretti delle opere giovanili di Zandonai nel contesto letterario e drammaturgico del tempo
ore 10.15 - EMMANUELLE BOUSQUET (Université de Nantes)
Una tappa fondamentale nel cammino compositivo di Zandonai: Conchita
- COFFEE BREAK -
ore 11.15 - IRENE COMISSO (Freie Universität - BERLIN)
Melenis di Riccardo Zandonai vs. Melænis di Sylvio Lazzari
ore 12.00 - CARLO TODESCHI (ROVERETO)
La via della finestra: antidoto allapocalisse o risposta ad un impegno morale?
IV SESSIONE
LINGUAGGIO MUSICALE E ASPETTI DRAMMATURGICI
Presiede: JÜRGEN MAEHDER (Freie Universität - BERLIN)
ore 14.30 - GUIDO SALVETTI (Società Italiana di Musicologia - ROMA)
Tradizione italiana, influssi francesi e tedeschi nelle opere del primo Zandonai
ore 15.15 - DAVID ROSEN (Cornell University - ITHACA/NY)
Observations on diegetic music in Zandonais early operas / Osservazioni su la musica diegetica ne le opere giovanili di Zandonai
- COFFEE BREAK -
ore 16.15 - MICHAEL WITTMANN (Freie Universität - BERLIN)
Charles Dickens Novelle The criquet of the hearth in der Vertonung von Carl Goldmark, Sir Alexander Mackenzie und Riccardo Zandonai
ore 17.00 - ROGER PARKER (Kings College - LONDON)
Conchita. Linguaggio musicale e contesto storico
SABATO 10 SETTEMBRE
V SESSIONE
OPERE SULLA SCENA
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Presiede: DAVID ROSEN (Cornell University - ITHACA/NY)
ore 9.30 - SAVERIO PORRY PASTOREL (BERLIN)
Forma, luce e suono in tre opere strumentali di Riccardo Zandonai
ore 10.15 - MARIA IDA BIGGI (Università Ca Foscari/Fondazione Giorgio Cini - VENEZIA)
Giuseppe Palanti, scenografo e costumista per Zandonai
- COFFEE BREAK -
ore 11.15 - KII-MING LO (National Taiwan Normal University - TAIPEI/TAIWAN)
Antirealistic Tendencies in Early 20th-Century Italian Opera
ore 12.00 - PIERLUIGI PETROBELLI (Università La Sapienza - ROMA)
Relazione di sintesi e prospettive di ricerca
- Alle ore 16.00 è prevista una visita al Fondo Riccardo Zandonai conservato presso lArchivio storico della Biblioteca Civica «G. Tartarotti» in Corso Bettini, 43 - Rovereto
organizzazione: Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai - Accademia Roveretana degli Agiati