La programmazione settimanale di HistoryLab

Lunedì 6 gennaio_FARE STORIA. IL MESTIERE, I LUOGHI, LE FONTI
ore 20.30 e 22 (in replica martedì 7, ore 7 e ore 15)
PT. 2: LUOGHI DI CURA IN ETÀ MODERNA: LE INFERMERIE CONVENTUALI
Una puntata dedicata al singolare caso delle infermerie conventuali, una delle poche risorse in grado di assistere i malati gravi prima dell’avvento della più moderna organizzazione sanitaria. Rodolfo Taiani ci conduce a scoprire la Biblioteca provinciale dei padri cappuccini a Trento, dove incontriamo padre Gabriele Ingegneri. Completa la puntata l'intervento dell'Osservatorio per la salute della Provincia autonoma di Trento sul tema dell'universalità del servizio sanitario nazionale italiano.
Un programma a cura di Rodolfo Taiani, regia di Marco Benvenuti, una realizzazione Motion Studio.
Martedì 7 gennaio_BOOKLAB
ore 20.30 e 22 (in replica mercoledì 8, ore 7 e ore 15)
PT. 8: CARNEVALE. LA FESTA DEL MONDO
Giovanni Kezich è antropologo e direttore del Museo degli Usi e dei Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. È ricercatore e regista di documentari e si occupa di etnografia alpina, tra i suoi interessi di ricerca rivestono particolare importanza i riti mascherati e quindi la tradizione del carnevale. Ha pubblicato con la casa editrice Laterza ‘Carnevale. La festa del mondo’.
Un saggio che mette in relazione usi tipici di differenti regioni europee con uno sguardo anche al resto del mondo rilevando differenze e similitudini.
Nella sezione “novel time” viene proposto il libro di Paolo Malaguti L’ultimo carnevale, un romanzo ambientato in un prossimo futuro in cui la città di Venezia, minacciata dall’innalzamento delle acque, viene snaturata e trasformata in un luna-park per turisti.
Un programma di Elisabetta Antonelli, con la partecipazione di Candirù, regia di Anna Bressanini e Martin Alan Tranquillini (Will o Wisp).
Mercoledì 8 gennaio_STORIE IN FORMATO RIDOTTOore 20.30 e 22 (in replica giovedì 9, ore 7 e ore 15)
PT. 7: SCUOLA
Le pellicole amatoriali ci consentono di entrare anche in un’aula scolastica, un luogo che difficilmente conosciamo attraverso le tradizionali fonti dello storico. In questa puntata Quinto Antonelli ci racconta i grandi cambiamenti della scuola trentina negli anni '60 e '70 e di come la cinepresa amatoriale sia diventata uno strumento per la didattica in classe. Lorenzo Pevarello ci fa conoscere le esperienze di Franco Bertoldi e di Sergio Casetti nel mondo dell'istruzione. Un programma di Lorenzo Pevarello e Michele Toss.
Un programma di Lorenzo Pevarello e Michele Toss, una realizzazione 5K Videoproduction.
Giovedì 9 gennaio_IL PRIMO ANNO.TRENTO 1919
ore 20.30 e 22 (in replica venerdì 10, ore 7 e ore 15)
PT. 8: LA “TRENTO REDENTA”
Il 1919 per il Trentino non è solo l'anno della pace ma rappresenta anche l’inizio di una fase nuova, inedita, all'interno del Regno d'Italia. Trento, assieme a Trieste, divengono città simbolo di questo nuovo periodo storico così a lungo atteso e ricercato dalla propaganda politica del Regno. Il passaggio però è anche denso di forzature e purtroppo anche improntato all'improvvisazione organizzativa. Cesare Battisti è il protagonista della puntata per l'uso che viene fatto della sua storia durante e dopo il conflitto. In studio, invece, Andrea Cardone racconta l’utilizzo dei monumenti tra ‘800 e ‘900 come forma di propaganda nazionale.
Un programma di Elena Tonezzer e Luca Filosi, regia di Marco Benvenuti, una realizzazione Motion Studio.
Venerdì 10 gennaio_ TRA EST E OVEST. BERLINO 1989
ore 20.30 e 22 (in replica sabato 11, ore 7 e ore 15)
PT. 3: VISTO DA QUI
La serie ripercorre gli eventi che portarono alla caduta del muro di Berlino e lancia uno sguardo sui muri contemporanei. In questa puntata il giornalista Raffaele Crocco intreccia gli eventi del 1989 con la rappresentazione che ne diedero i media, in particolare il servizio pubblico italiano, e con la reazione dei politici di casa nostra. Le testimonianze dei berlinesi dell'Est ci restituiscono invece uno sguardo al contrario, per farci riflettere su come appariva la cultura occidentale.
Un programma di Sara Zanatta, regia di Marco Benvenuti, grafica e post-produzione Federica Forti, una realizzazione Motion Studio.
Sabato 11 gennaio_HISTORY DOCore
20.30 e 22 (in replica lunedì 13 gennaio, ore 7 e ore 15)
FONDAZIONE EDMUND MACH: LA STORIAIl 12 gennaio 1874 la Dieta Regionale Tirolese di Innsbruck delibera di attivare a San Michele all’Adige una Scuola Agraria con annessa Stazione sperimentale per la rinascita dell’agricoltura nel Tirolo. L’incarico di direttore viene affidato a Edmund Mach, brillante ricercatore della stazione sperimentale di Klosterneuburg (Vienna) che dirige l’ente per 25 anni. A lui si deve il merito di aver intuito che ricerca e didattica costituiscono un binomio indissolubile. Il video, realizzato lo scorso anno per i 145 anni di vita dell'Istituto, ne ripercorre le principali tappe. Coordinamento editoriale di Silvia Ceschini, una realizzazione Filmwork, una produzione Fondazione Edmund Mach.
Domenica 12 gennaio_HISTORY LAB REPLAY
ore 10, 15 e 20.30
Le repliche delle prime serate della settimana
Informazioni:
History Lab – Fondazione Museo storico del Trentino
0461.230482
hl@museostorico.it
hl.mustorico.it
FACEBOOK: @museostorico / INSTAGRAM: fondazionemuseostoricotrentinodott.ssa Alice Manfredi
Comunicazione e History Lab Fondazione Museo storico del Trentino
via Tommaso Gar 29 - 38122 TrentoT 0461-230482www.museostorico.it
FB: Museostorico
organizzazione: Fondazione museo storico del Trentino