La risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori: pregi e difetti del sistema italiano
Il Centro Europeo Consumatori Italia, ufficio di Bolzano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniversità degli Studi di Trento, è lieto di invitarLa al Convegno La risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori: pregi e difetti del sistema italiano
Appuntamento alle 14 (fino alle 18 circa) presso lAula 2 della Facoltà di Giurisprudenza in via Rosmini 27 a Trento. Lorganizzazione è del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniversità degli Studi di Trento, per analizzare pregi e difetti del sistema italiano della risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e imprese
In Italia e in tutti gli altri Paesi dellUnione europea sono ormai conosciuti strumenti di risoluzione delle controversie alternativi ai rimedi giurisdizionali (cd. ADR, Alternative Dispute Resolution). Tra questi, la mediazione, la conciliazione e larbitrato rappresentano gli istituti più diffusi ai quali i consumatori possono ricorrere per tutelare i propri diritti nei confronti di imprese e professionisti.
La preferenza per questi strumenti è motivata dalla necessità di garantire una tutela effettiva dei diritti dei consumatori, soprattutto per quanto riguarda le questioni che possono essere risolte efficacemente, celermente e più economicamente senza lintervento del giudice.
Le Istituzioni comunitarie sono favorevoli alla diffusione di queste forme di conciliazione e fin dagli anni 90 hanno invitato gli Stati membri ad introdurle negli ordinamenti nazionali. Il successo con cui le ADR sono state accolte in Italia è dimostrato dai frequenti riferimenti operati non solo dal legislatore nazionale sia nel diritto privato che nel diritto pubblico, ma anche da realtà del mondo imprenditoriale e associativo.
Nonostante tali presupposti non si riscontra oggi un utilizzo massiccio delle ADR da parte dei consumatori. Uno studio dellUniversità belga di Leuven evidenzia che, malgrado la crescita di popolarità dello strumento conciliativo, in Italia solo un numero limitato di consumatori e di imprese fanno ricorso a questa opportunità. Vi è quindi la necessità di uno sforzo condiviso fra Istituzioni comunitarie e Autorità nazionali per favorire lo sviluppo delle ADR ed informare i consumatori sul loro funzionamento.
Nel corso del Convegno, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniversità degli Studi di Trento verranno presentati i principali istituti conciliativi presenti nel sistema italiano, evidenziando pregi e difetti del loro funzionamento nella prospettiva degli operatori. Ciò permetterà di definire lo stato dellarte e tratteggiare possibili soluzioni migliorative.
Per i temi trattati, il Convegno si rivolge alle associazioni dei consumatori, alle associazioni di categoria, alle imprese e in generale agli operatori giuridici interessati al mondo consumeristico, ma anche ai consumatori stessi che possono conoscere meglio le opportunità offerte dalle ADR per risolvere le controversie.
PROGRAMMA
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.15 Benvenuto
Avv. Dr. FRANCO BEBER Rappresentante della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
14.30 Chairman
La risoluzione alternativa delle controversie tra diritto comunitario e diritto nazionale
Prof. GIAN ANTONIO BENACCHIO Ordinario di Diritto Privato delle Comunità Europee Università di Trento
14.50 Forme di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra imprese e consumatori nellordinamento giuridico nazionale
Dott. UMBERTO TROIANI Ministero Sviluppo Economico -Direzione generale per la concorrenza e i consumatori
15.10 La conciliazione in sede non contenziosa: riflessioni sugli aspetti applicativi
Dott. RAFFAELLO SAMPAOLESI Coordinatore Giudice di Pace presso il Tribunale di Trento
15.30 Profili processuali della conciliazione
Prof. MARINO MARINELLI Straordinario di Diritto Processuale Civile Università di Trento
15.50 Pausa caffè
16.10 Il Servizio di conciliazione della Camera di Commercio I.A.A. di Trento
Dott. LUCA TRENTINAGLIA Responsabile del Servizio di conciliazione Camera di Commercio I.A.A. di Trento
16.30 RisolviOnline il servizio di conciliazione on-line della Camera di Commercio di Milano
Dott.ssa ROBERTA REGAZZONI Camera Arbitrale di Milano
16.50 La conciliazione nellUnione Europea: alcuni esempi virtuosi di altri Paesi
Dott.ssa MONIKA NARDO Centro Europeo Consumatori Italia - ufficio di Bolzano
17.10 Dibattito e chiusura lavori
Aperitivo
organizzazione: Centro Europeo Consumatori Bolzano - in collaborazione con Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniversità degli Studi di Trento