La sconfitta dei biblioclasti
Bibliopride 2013
Conversazione di Luciano Canfora sul valore delle biblioteche nella società moderna
Provincia Autonoma di Trento, Servizio Attività culturali, Ufficio per il Sistema per il Sistema bibliotecario trentino e Comune di Rovereto, Biblioteca civica
L' Associazione dei bibliotecari italiani (AIB) da due anni, fra fine settembre ed inizio ottobre, promuove La giornata nazionale delle biblioteche con l'intento di promuovere una riflessione sull'idea stessa di biblioteca e insieme farne conoscere la molteplicità dei servizi .
Il Sistema bibliotecario della Provincia autonoma di Trento e la Biblioteca di Rovereto hanno aderito a questa giornata promuovendo un incontro con Luciano Canfora, studioso della cultura greca e attento osservatore della vita culturale e politica del nostro Paese. Luciano Canfora, nell'incontro che si terrà a Rovereto il 30 settembre presso la Biblioteca Tartarotti, porterà la sua testimonianza sull'importanza delle biblioteche e del libro nella società contemporanea.
Molte sono le voci che insistentemente si sollevano per decretare la fine delle biblioteche: il patrimonio culturale dell'umanità è sempre più facilmente raggiungibile da un qualunque terminale o con un tablet e sembrano oramai inutili grandi magazzini contenenti libri polverosi. Contemporaneamente sono sempre più numerosi i lettori che abbandonano il libro cartaceo per leggere i loro autori preferiti attraverso uno schermo e una serie infinita di bit.
Tutto questo è sufficiente per decretare la morte delle biblioteche e del libro? Sicuramente no! Nel tempo le biblioteche e il libro sono sempre riusciti a modificarsi o a trasformarsi per adeguarsi alle mutate esigenze della società e dei lettori. La biblioteca da luogo sacro, all'interno di monasteri chiusi al mondo, nei secoli si è sempre più aperta e desacralizzata diventando luogo di confronto fra culture, umanità e generazioni fra loro diverse.
La biblioteca, anche oggi, continua ad essere una risorsa per la formazione culturale dei cittadini che vedono in questa istituzione uno strumento fondamentale per esercitare i loro diritti di cittadinanza, un luogo dove soddisfare le proprie esigenze di formazione permanente. Grazie a queste capacità di trasformarsi e di adeguarsi ai cambiamenti della società oggi le biblioteche, come dimostrano le recenti indagini statistiche, sono un luogo sempre più vivo, capace di aggregare nuovi utenti e di fidelizzarli nel tempo.
La situazione economica attuale e la necessità da un lato di riformare l'amministrazione pubblica, dall'altro di ripensare l'erogazione dei servizi pubblici impongono, però, una nuova riflessione sull'utilità e sulle prospettive delle biblioteche. Tema centrale della discussione è se la Biblioteca debba essere considerata come una fonte di spesa o una risorsa per la comunità.
Questo il tema dell'incontro di lunedì col professor Canfora