La sindrome di Gertrude

Convegno

Educa. Diritti e Rovesci
appassionare
ANTEPRIMA

Incontro con l’autore
La sindrome di Gertrude
Lella Costa

... è attesa per la presentazione del suo ultimo libro... quasi un’autobiografia.
Introduce: Maurizio Carrara

Lella (Gabriella) Costa dopo gli studi in Lettere e il diploma all’Accademia dei Filodrammatici esordisce nel 1980 con il suo primo monologo: Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze. È l’inizio di un percorso che la porterà a frequentare autori contemporanei, a farsi le ossa alla radio, ad avvicinarsi al cosiddetto teatro-cabaret ed a raggiungere il successo divenendo una delle più amate attrici italiane. Nel 1987 debutta con Adlib, monologo con cui inizia anche la sua attività di autrice. Seguiranno Coincidenze, Malsottile, Magoni, (con le musiche originali di Ivano Fossati), La daga nel loden, Stanca di guerra (scritto in collaborazione con Alessandro Baricco), Un’altra storia (con la regia di Gabriele Vacis), Precise Parole e Traviata, sempre con la regia di Vacis. Gli ultimi due spettacoli Alice. Una meraviglia di paese e Amleto vedono la regia di Giorgio Gallione e le musiche di Stefano Bollani. Lella Costa alterna l’impegno teatrale con rare, ma raffinate apparizioni televisive, indovinate trasmissioni radiofoniche e un costante impegno civile a favore soprattutto di Emergency. Da maggio 2006 collabora con una sua rubrica con la rivista "A" e saltuariamente ha scritto anche per “L’Unità”.

Bibliografia Sintetica
La daga nel loden, Feltrinelli, 1992
Che faccia fare, Feltrinelli, 1998
In tournée, Feltrinelli, 2002
Ho abbracciato il dugongo. Il mondo visto da vicino, Melalampo, 2006
Amleto, Alice e la Traviata, Feltrinelli, 2008
La sindrome di Gertrude. Quasi un'autobiografia (con Andrea Casoli), Rizzoli, 2009

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.