La storia e la degustazione del cioccolato
Qual è il segreto del cioccolato?
Perché nell'immaginario di tutti noi è sempre al primo posto nella scala delle prelibatezze alimentari?
Come mai il solo nominarlo fa venire l'acquolina in bocca?
Gli Aztechi lo chiamavano "il cibo degli dei" e sin da quando i conquistadores spagnoli ritornarono in Europa portandolo con sé, il cioccolato è sempre stato considerato alla stregua di un tesoro, prima come bevanda, poi, a partire dalla fine del XIX secolo, in forma di barretta. Originariamente era un bene esclusivo dell'aristocrazia e solo in seguito si è reso disponibile a tutti.
Il minicorso illustra la storia, le modalità e i luoghi di coltivazione del cacao, le varietà - criollo, trinitario e forastero -, i tipi di cioccolato presenti sul mercato, le caratteristiche e le diversità, la tecnica di degustazione e gli abbinamenti enologici.
Relatori:
Paolo Bellini (formatore accreditato Master of Food e responsabile di Slow Food Vallagarina)
Walter Tomio (formatore accreditato Master of Food Slow Food)
organizzazione: Slow Food Vallagarina - Associazione Patapunfete - Enocioccoteca La Primula e la Violetta