La tecnologia RFId al servizio della biblioteca

Convegno

Giornata su RFID (Radio Frequency Identification)

RFId sta per Radio Frequency Identification, traducibile in Identificazione a radio frequenza. E’ un sistema che permette la identificazione automatica dei libri e degli utenti del servizio di prestito. Questo consente ai bibliotecari di risparmiare tempo nella gestione fisica del patrimonio e agli utenti di procedere direttamente al prestito (self check) senza l’intermediazione del bibliotecario. Prima fra le biblioteche trentine, la Biblioteca civica di Rovereto, operando in stretta collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, ha introdotto questa tecnologia, aprendo in tal modo la strada all’intera rete delle biblioteche perché RFId è integrato con il programma di gestione dei servizi di biblioteca (Amicus) utilizzati dall’intera rete. Data la novità della tecnologia, si è avvertita la necessità di farla conoscere, considerando, d’altra parte, la grande curiosità da parte delle biblioteche di capire sia come il servizio roveretano incide su strumenti di sistema, quale la tessera unica degli utenti, sia le possibilità per i propri livelli di servizio. Per questo la Provincia in collaborazione con il Comune di Rovereto ha deciso di organizzare una giornata di presentazione dal titolo “La tecnologia RFId al servizio della biblioteca” che si terrà venerdì 29 febbraio, presso la Sala conferenze del MART, che con la Biblioteca civica condivide l’edificio di Mario Botta.

Programma
• 9.15 Saluti del Sindaco del Comune di Rovereto Gugliemo Valduga

• 9.30 RFId per i beni culturali e le biblioteche
Apertura dei lavori
Livio Cristofolini, Dirigente la Soprintendenza per i beni librari e archivisti della Provincia Autonoma di Trento

La tecnologia RFId: le applicazioni attuali e le prospettive
Giovanni Miragliotta, Politecnico di Milano, Osservatorio RFId in Italia

• 10.30 Pausa

Proviamo… L’innovazione tecnologica in una biblioteca di pubblica lettura
Paolo Povoleri,Biblioteca comunale di Arzignano

L'esperienza con l’RFId di una biblioteca accademica
Ornella Salvioni - Dipartimento scienze letterarie e filologiche dell’Università degli Studi di Torino

• 12.00 RIFd nel Sistema Bibliotecario Trentino
Perché l’RFId? Le motivazioni di una scelta
Gianmario Baldi, Biblioteca civica di Rovereto

L’implementazione del sistema e l’organizzazione della biblioteca
Paolo Mazzetti, Biblioteca civica di Rovereto

• 12.30 Pranzo

• 14.30 Le tecnologie possono innovare i servizi delle biblioteche?
Moderatore Paolo Ghezzi, editorialista del quotidiano L’Adige

La Biblioteca come impresa culturale
Gianmario Baldi, Biblioteca civica di Rovereto

Tutto quello che serve, in Bibliotheca
Nazario La Polla, Biblioteca RFId Library sistems srl, Creazzo VI

Amicus, ma non solo
Ivo Contursi, Visiant Prime Source, Roma

RFId nel Catalogo Bibliografico Trentino
Laura Zanette, Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento

• 16.00 Dibattito

• 16.45 Visita alla Biblioteca civica di Rovereto

Organizzazione:
Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Beni e Attività culturali
www.trentinocultura.net

Biblioteca civica di Rovereto
www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it

Sede:
Rovereto (TN) – MART – Corso Bettini, 43
Per informazioni su come raggiungere la sede: http://www.mart.trento.it/

Per informazioni sull’iniziativa: laura.zanette@provincia.tn.it.
E’ gradita e-mail di conferma di partecipazione.


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Beni e Attività culturali - Biblioteca civica di Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.