Liberi se informati
Festival dell'economia
Dialoghi
Enrico Giovannini
Matteo Motterlini
Giuseppe Mussari
Marco Onado
L'informazione è l'anima del mercato e la libera concorrenza può esistere solo in un mercato dove effettivamente circolino tutte le informazioni necessarie. Tra i confini della libertà economica v'è dunque anche l'informazione la cui disponibilità può allargare o restringere i confini. Cosa sanno e cosa capiscono gli italiani dell'economia? Come si informano? E come si gestiscono le asimmetrie informative, specie nel campo della finanza che ha avuto un ruolo determinante nell'ultima crisi globale? Ne discutono il Presidente dell'Istat, che ha condotto un apposito sondaggio sulla conoscenza dell'economia da parte degli italiani, il Presidente dell'ABI che rappresenta il sistema bancario, due economisti, uno della finanza e uno di teorie cognitive.
introduce Giancarlo Santalmassi
Enrico Giovannini
È presidente dellISTAT e professore di Statistica economica presso lUniversità di Roma Tor Vergata. È membro del consiglio dellIstituto Statistico Internazionale (ISI) e di numerose altre organizzazioni. È stato chief statistician e direttore della Direzione Statistica dellOrganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) di Parigi. I suoi interessi di ricerca riguardano: statistica economica, contabilità nazionale, analisi delle serie storiche, organizzazione delle statistiche ufficiali. Oltre a numerosi articoli su materie statistiche ed economiche ha pubblicato: Le statistiche economiche, Il Mulino (2006) e Understanding economic statistics, OCSE (2008).
Matteo Motterlini
È professore ordinario di Filosofia della scienza ed insegna Economia cognitiva e Neuroeconomia presso lUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove dirige il Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA). I suoi studi si collocano allintersezione fra filosofia della scienza, scienze cognitive ed economia; in particolare approfondiscono le implicazioni epistemologiche della nozione di razionalità limitata che emerge dalla ricerca neuro-cognitivo-sperimentale sul giudizio, la scelta e la decisione umana. È autore di numerosi contributi su riviste internazionali e autore di Economia emotiva, BUR (2008), Trappole mentali, BUR (2008) e Mente, mercati, istituzioni (con F. Guala), Università Bocconi (2011). Collabora con Il Sole 24 Ore e Corriere Economia.
Giuseppe Mussari
Da aprile 2006 è Presidente di Banca Mps. Esercita la professione di Avvocato dal 1993 ed è stato anche presidente della camera penale senese. Consigliere di amministrazione e Presidente di vari enti e società, è membro del Consiglio e del Comitato Esecutivo dell'ABI e, dal maggio 2007, del Supervisory Board di Axa S.A.. Dal 15 luglio 2010 è Presidente dell'ABI - Associazione Bancaria Italiana. In passato ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione MPS.
Marco Onado
Docente senior presso il Dipartimento di Finanza dellUniversità Bocconi di Milano, è stato professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nelle Università di Modena e di Bologna; visiting professor presso lUniversity College of North Wales e Brown University; membro del comitato scientifico di Prometeia (Associazione per le ricerche econometriche, Bologna) e delle riviste Banca Impresa e Società e Mercato Concorrenza Regole; commissario Consob dal 1993 al 1998. I suoi interessi scientifici vertono sulla struttura dei sistemi finanziari e confronti internazionali, aspetti economici della regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari, corporate governance delle società quotate e microeconomia dei mercati finanziari. Tra le sue principali pubblicazioni: Financial Regulation in Europe and in Italy, in L. de Rosa (a cura di), International Banking and Financial Systems. Evolution and Stability, Aldershot, Aldgate (2003); Financial Reform in Italy, in M.J.B. Hall (a cura di), The International Handbook on Financial Reform, Cheltenham, Elgar (2003); Economia e regolamentazione del sistema finanziario (2008); I nodi al pettine (2009).
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza