Matematica trasparente | La scienza è servita | Smart corner | Physicists@work
La Notte dei Ricercatori
Dialogo con i ricercatori
Matematica trasparente
Superfici minime e lamine di sapone
Perché le bolle di sapone sono rotonde? Che forma hanno quando si uniscono tra loro? Cè qualche regolarità in un ammasso di schiuma?
Rispondere a queste e altre domande, osservando dal vero le pellicole dacqua e sapone, colorate e trasparenti, e cercando di descrivere le forme che assumono quando si distendono su contorni e reticoli metallici, può essere una piacevole occasione per parlare di matematica, in una situazione concreta ed in un modo nuovo e perfino divertente!
Curiosità, fantasia e intuizione geometrica possono bastare per esplorare questo mondo davvero affascinante e ricco di sorprese.
Il Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica del Dipartimento di Matematica dellUniversità degli Studi di Trento ha realizzato una mostra su questo tema.
Gli esperimenti, in parte interattivi e in parte condotti da esperti, permettono di avvicinarsi con metodo scientifico a questioni matematiche interessanti e profonde. Si spiegano così i vantaggi della forma circolare o sferica, ampiamente diffusa in natura e nelle opere delluomo; si osservano selle, elicoidi, nastri di Moebius e strane superfici di minima estensione, alle quali gli architetti frequentemente si ispirano; si esplorano le caratteristiche geometriche delle reti di lunghezza minima...e tanto altro!
La scienza è servita
Scegli un esperimento dal menu e stuzzica il tuo appetito scientifico
Indossa i panni dello scienziato per una notte! Accomodati al tavolo e ordina alcuni piccoli esperimenti dal menu: ti verranno serviti gli strumenti e i materiali per condurli in prima persona, con laiuto di indicazioni chiare e semplici. Scoprirai così che la fisica può essere anche piacevole, ricca di meraviglie e occasione di conoscenza: potrai divertirti, costruendo e sperimentando con le tue mani, e allo stesso tempo verrai guidato alla scoperta di aspetti insoliti del mondo che ti circonda.
Spegnere una candela versando aria, scommettere su imprevedibili fenomeni di fluidodinamica, far veleggiare un medusa volante, assemblare una moka artigianale per osservare il percorso che compie lacqua nel diventare caffè, sfidare i tuoi amici a chi fa rimanere immobile il Diavoletto di Cartesio più a lungo... Da solo o in compagnia, il piacere è garantito.
Questi e tanti altri esperimenti ti aspettano a La scienza è servita nel foyer della Facoltà di Giurisprudenza durante la Notte dei Ricercatori.
Liniziativa, a cura di Gabriele Calzà, è organizzata dal Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dellUniversità di Trento.
Physicists@work
Idee e persone per capire la realtà
Dallinfinitamente grande delluniverso allinfinitamente piccolo delle particelle subatomiche; dallultra caldo del Big Bang allultra freddo nelle vicinanze dello zero assoluto; dallo studio delle strane proprietà di cose ormai familiari come vetri e cristalli alla scoperta di nuovi materiali. E molto altro ancora. Tutto questo è la ricerca che ogni giorno anima a Povo i laboratori e gli studi del Dipartimento di Fisica dellUniversità di Trento.
Saranno presentati alcuni highlights, ovvero delle istantanee delle più importanti ricerche in corso, mostrando i "ferri del mestiere" del lavoro quotidiano, spiegati live con semplici esperimenti e dimostrazioni. Ma la ricerca non è solo strutture e strumentazione, ma anche e soprattutto idee e persone che la rendono viva. Lo stand è pensato e realizzato dagli studenti di studenti del dottorato di ricerca, i più giovani ricercatori del dipartimento, che saranno disponibili per spiegare e illustrare il loro lavoro.
Smart corner
Scopri le tecnologie di ultima generazione
Livememories. Non perdete la memoria!
Ecco qui Livememories, un progetto di ricerca che prova proprio a fare questo: a non perdere la memoria. Livememories è un puzzle, un immenso archivio multimediale della memoria collettiva del Trentino.
Ma quali sono i suoi segreti? Sono nuove tecnologie informatiche capaci di far interagire tra loro frammenti digitali distanti nel tempo e nello spazio per creare un unico archivio, che è consultabile da tutti sul web. I ricercatori del DISI Dipartimento di Ingegneria e Scienza dellInformazione dellUniversità di Trento vi faranno scoprire un pezzetto di memoria che avevate dimenticato
On-the go learning. Studia dove e quando vuoi
Ti sei perso lultima lezione o vuoi rivederla? On the go learning è quello che fa per te e ti permette di visualizzare e ascoltare le lezioni sul cellulare, in qualsiasi posto ti trovi. Questa tecnologia sviluppata da un gruppo del Disi Dipartimento di Ingengneria e Scienza dellInformazione dellUniversità di Trento permette anche di scaricare dal web dispense e materiale informativo con modalità innovative. Ti aspettiamo per una prova...
mmLA B. Il computer e i nostri sensi
Se è vero che i media possono essere considerati come le estensioni dei nostri sensi e delle nostre abilità, lo studio di multi-media intelligenti può aiutarci a ottenere servizi tecnologicamente avanzati che ci supportino in vari aspetti della vita quotidiana, sia in situazioni ordinarie che in caso di disabilità fisiche o cognitive. Questo è lambito di studio del laboratorio Multimedia Signal Processing and Understanding (mmLAB), presso il DISI - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dellInformazione dellUniversità di Trento.
Entitypedia. Il posto giusto per dare risposta alle nostre domande
Entitypedia - il progetto del DISI - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dellInformazione dellUniversità di Trento vuole essere la nuova enciclopedia che fornisce informazioni specifiche su qualunque oggetto (appunto entità) vi venga in mente. Entitypedia offrirà ai propri navigatori la possibilità di cercare e navigare attraverso gli oggetti - e non più tra le pagine ed i propri attributi. Tutto questo in modo innovativo e divertente, arricchendo la vostra ricerca con contributi multimediali. Buona navigazione!
Wii4dida. Quando il gioco si fa WiiLD...
Il progetto Wii4dida, voluto dal Dipartimento Istruzione e dal Dipartimento innovazione e ricerca e ICT della Provincia autonoma di Trento coinvolge il DISI (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dellInformazione) dellUniversità di Trento e la Fondazione Bruno Kessler lavora proprio in questa direzione e ha già avviato una fase di sperimentazione con circa 20 scuole di ogni ordine e grado e 50 di docenti di tutta la provincia .
Vieni nello Smart corner a scoprire e provare come funziona una WiiLD, mettiti in gioco e... buon apprendimento!
La ricerca nelle aziende. Prototipi e idee da toccare con mano
In occasione della Notte dei Ricercatori, Trentino Sviluppo sarà presente alla Facoltà di Giurisprudenza e in via Verdi, portando la voce della ricerca aziendale con i progetti promossi da Centro Ricerche FIAT, Centro Ricerche Ducati e dalle aziende EL.MA., Delta R&S, Far Systems e Mandelli. Avvicinati per toccare con mano i prototipi risultato della ricerca industriale dalle energie rinnovabili, alla mobilità ecologica, alla sicurezza nello sport e in tanti altri settori e per dialogare con i ricercatori loro inventori. Liniziativa è promossa da Trentino Sviluppo e dalla rete europea Enterprise Europe Network.
organizzazione: Università degli Studi di Trento - Museo Tridentino di Scienze Naturali - Fondazione Bruno Kessler - Istituto Agrario di San Michele allAdige