Materiale non Conforme

Teatro

ARDITODESIO presenta in collaborazione con Portland - nuovi orizzonti teatrali "MATERIALE NON CONFORME - Rassegna di teatro civile al Portland".

La nuova stagione al Portland è all’insegna dell’impegno. Teatro Civile lo chiamano. Noi preferiamo chiamarlo semplicemente Teatro, perché crediamo che il Teatro abbia nel suo DNA il germe dell’impegno. Il teatro è quello che succede quando due gruppi di persone si incontrano: gli attori e gli spettatori. Al Portland questo succede per la natura stessa dello spazio: intimo, accogliente, con una sua energia naturale.

La nuova stagione al Portland è Materiale non Conforme, cioè quello che non appartiene al mainstream, al populismo teatrale che spesso è puro intrattenimento, ballerine e paillettes. L’attenzione è invece all’impegno che ogni singola compagnia teatrale pone nell’atto della creazione artistica, del senso che hanno le parole e i gesti sulla scena, nel cosa si vuole comunicare e nel come lo si fa.

Ecco allora una stagione che vede, oltre agli spettacoli della compagnia Arditodesìo, da sempre attenta all’impegno civile, anche gli ultimi lavori degli Eccentrici Dadarò, degli Ilinx, di Aria Teatro, dei Carichi Sospesi, di Antonello Taurino e del Teatro della Cooperativa, esponenti di un “sottobosco teatrale” attivissimo che fa del teatro il proprio linguaggio principale.

Una attenzione particolare va data al “Progetto Incontro - gemellaggio attorno ai temi del Teatro”, un incontro fra Jurij Ferrini / Progetto U.R.T. e la compagnia Arditodesìo. Il progetto prevede anche un laboratorio/spettacolo tenuto dallo stesso Ferrini, uno dei più importanti attori della nuova scena italiana. L’incontro, al quale sono stati invitati anche il progetto OPEN di Pergine Spettacolo Aperto e le realtà della scena professionale trentina, sarà anche occasione per presentare C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea) di cui Portland è promotore. Questa vuole essere uno stimolo verso la creazione di opportunità di crescita artistica del territorio. Sentiamo che quest’ultimo non si sta sviluppando come potrebbe anche perché manca un vero confronto verso l’esterno e una rete trentina di incontro degli operatori culturali, siano essi programmatori o produttori. Crediamo che sia possibile farlo, diventando così interlocutori dell’ente pubblico, proponendo idee, innovazione non solo artistica ma anche organizzativa e amministrativa.

Crediamo che il Arditodesìo e Portland possano prendere un ruolo sempre più importante per la cultura teatrale trentina, riempiendo anche il vuoto che si è creato, ci auguriamo almeno temporaneamente, dal fatto che il Centro Servizi Culturali Santa Chiara non sta agendo, non sta proponendosi come guida, non ha un chiaro progetto culturale.

Ecco allora che la stagione di Arditodesìo al Portland è una risposta a questo disagio. Da una parte si fanno i conti con un teatro che vuole lasciare il segno toccando temi importanti per la società, e dall’altra si rifiuta categoricamente una visione della cultura dedicata solo all’intrattenimento. In un periodo come quello che viviamo adesso, fatto di proteste, insoddisfazione, disagio rispetto alla meschinità, ai pregiudizi, alle grandi e profonde delusioni… il ruolo del teatro è fondamentale perché è sfogo, è proposta critica, è analisi, è rinnovamento.

Il Portland è un teatro per molti versi ideale nel dare risposte a tutto questo. Uno spazio intimamente piccolo ma non troppo, in un quartiere depresso della città ma che sta rinascendo e vuole riscattarsi, un teatro totalmente indipendente, un luogo pieno di energia creativa, dove ogni giorno artisti e allievi attori si incontrano per crescere e sviluppare la loro arte, un teatro che è sede della compagnia, Arditdoesìo, che fa del teatro civile il proprio pane quotidiano… Tutto questo è Materiale non Conforme, rassegna di teatro civile in Trentino.

4 novembre
Eccentrici Dadarò (Milano)
Odissea.1 Il ritorno
Trilogia dell'esilio - Atto primo: l'esilio dell'anima
di F. Visconti, R. Rapisarda, S. Arena
con Rossella Rapisarda e Salvatore Arena
regia Fabrizio Visconti
scenografia Marco Muzzolon
costumi Mirella Salvischiani
elaborazione suono Pierangelo Frugnoli
light design Carlo Villa
produzione Eccentrici Dadarò
coproduzione Arterie - Centro Interculturale Ricerche Teatrali

18, 25, 26 e 27 novembre
Arditodesìo
Storie di uomini. Un anno sull'altipiano
Ispirato al libro “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu
drammaturgia Andrea Brunello
regia Michele Ciardulli
con Andrea Brunello
composizione e adattamento musiche Andrea Lucchi
luci di Simone Brussa

18,19,20 novembre
PROGETTO INCONTRO
Un gemellaggio attorno ai temi del teatro
Jurij Ferrini/Progetto U.R.T. /// Andrea Brunello/Arditodesìo

19 e 20 novembre
Workshop: La Locandiera di Goldoni: le scene di seduzione di Mirandolina
Condotto da Jurij Ferrini e Ilenia Maccarrone

PROGETTO INCONTRO
Un gemellaggio attorno ai temi del teatro
Jurij Ferrini/Progetto U.R.T. /// Andrea Brunello/Arditodesìo

19 novembre
Incontro al Portland
Quale teatro? Trento, il trentino e il teatro professionale

PROGETTO INCONTRO
Un gemellaggio attorno ai temi del teatro
Jurij Ferrini/Progetto U.R.T. /// Andrea Brunello/Arditodesìo

9 dicembre
Ilinx (Treviglio - Bergamo)
Dittico della fame
Lato A. Cicche
Lato B. Mostro
Visione e parole Cristiano Sormani Valli
Creazione Nicolas Ceruti, Maria Rosa Criniti, Luca Marchiori, Mara Marini, Cristiano Sormani Valli
Azione Nicolas Ceruti, Maria Rosa Criniti, Luca Marchiori, Mara Marini
Ricerca fotografica e fotografie Alessandra Di Consoli
Video Barbara Ferrari, Nicolas Ceruti, Cristiano Sormani Valli
Scene e luci Nicolas Ceruti, Luca Marchiori
Audio Thomas Peres
Ricerca musicale_ Cristiano Sormani Valli, Luca Marchiori.

24, 25 e 26 febbraio
Arditodesìo e Piccolo Teatro Pratico (Trento / Milano)
Tonight Lenny Bruce. Colpevole
Con: Davide Colavini e Andrea Brunello
Regia di: Michele Ciardulli
Testo di: Andrea Brunello, Michele Ciardulli e Davide Colavini
Una coproduzione con Piccolo Teatro Pratico

10 febbraio
Antonello Taurino (Milano)
Miles gloriosus - ovvero: morire d'uranio impoverito
Testo e regia Antonello Taurino
Con Antonello Taurino e Orazio Attanasio
Musiche di scena Orazio Attanasio
Costumi Michela Battista

16, 17 e 18 marzo
Produzioni Portland (Trento)
Les vies en rose - non solo amore
di Maddalena Primo
con Manuela Fischietti, Deborah Meneghini, Giovanni Oieni, Maddalena Primo, Aurora Webber
regia di Michele Ciardulli
scene e regia di Michele Ciardulli
disegno luci di Andrea Lucchi

30 marzo
Teatro della Cooperativa (Milano)
Mattatoio
di Marco Di Stefano
con Chiara Claudi e Désirée Giorgetti
regia di Marco Di Stefano

PROGETTO MALE DI ESSERE
Un gemellaggio teatrale attorno ai temi della contemporaneità del malessere
Marco Di Stefano/Teatro della Cooperativa /// Michele Ciardulli/Arditodesìo

31 marzo e 1 aprile
Arditodesìo (Trento)
L'uomo non deve morire. La stanza di dentro
di Michele Ciardulli
con Fabio Paroni
regia di Michele Ciardulli

PROGETTO MALE DI ESSERE
Un gemellaggio teatrale attorno ai temi della contemporaneità del malessere
Marco Di Stefano/Teatro della Cooperativa /// Michele Ciardulli/Arditodesìo

20 aprile
Carichi sospesi (Padova)
Groppi d'amore nella scuraglia
di Tiziano Scarpa
Con Silvio Barbiero
Regia di Marco Caldiron

18 maggio
Aria Teatro (Pergine Valsugana)
Exop
Primo studio di uno spettacolo di teatro civile
Ricerca testimonianze Chiara Benedetti, Susanna Caldonazzi, Francesca Zeni
Elementi scenici e costumi Federica Rigon
Con Chiara Benedetti e Denis Fontanari


organizzazione: Arditodesìo - Portland nuovi orizzonti teatrali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.