Matthew Barney
Transart 2006
Film
Matthew Barney > drawing restraint 9
Starring Björk l Matthew Barney l Sosui Oshima l THE CREW OF THE NISSHIN MARU l Tomoyuki Ogawa .
Music composed by Björk
Dopo il ciclo Cremaster, prosegue con questo film lesplorazione da parte dellartista/regista Matthew Barney dei confine tra videoarte e cinema. Ambientato in una baleniera giapponese al largo di Nagasaki ( la Nisshin Maru, unica nave/fabbrica attualmente operante al mondo), l'episodio 9 vede il debutto professionale della coppia Barney/ Björk alla loro prima collaborazione artistica. Il film ha inizio con la celebrazione di un matrimonio di tradizione scintoista tra l'artista statunitense e la musicista/attrice islandese. Una immensa scultura in vaselina liquida, nelle sue trasformazioni, funge da raccordo con la vicenda dei due protagonisti. Qui non parliamo solamente di cinema o di arte, qui ci si inoltra nel campo dellesperienza estrema dellatto visivo-uditivo.
Il Mart partecipa al festival di cultura contemporanea Transart 2006 musikkunstmusicaarte, con un appuntamento deccezione: il film Drawing Restraint 9 di Matthew Barney, che sarà proiettato il 24 settembre nella sala conferenze del Mart di Rovereto alle ore 20.30.
Concepito come unopera musicale, Drawing Restraint 9 nasce dalla collaborazione di Matthew Barney, uno dei massimi rappresentanti dellarte contemporanea internazionale, con la celebre cantante Björk, e li vede entrambi protagonisti oltre che autori.
Ciò che conta non è la narrazione del film, assolutamente priva di linearità, ma la costruzione di immagini che rimangono impresse nella memoria dello spettatore come fossero sculture isolate, rivelando il talento di artista visivo di Barney.
Le scene si presentano mute. I dialoghi, ristretti ad ununica scena, sono sostituiti dalle musiche e dalla voce di Björk, che sottolineano ed amplificano i rumori dellambiente industriale e della nave su cui si svolge la vicenda per creare unatmosfera sospesa ed inquietante.
Motivo centrale su cui ruota il film è il concetto di mutazione, trasformazione e ricerca di una forma, su cui è fondata tutta la ricerca artistica di Barney.
La vicenda, ambientata nel mare dellIsola di Nagasaki in Giappone, si svolge a bordo di una nave in cui i due protagonisti, interpretati da Barney e Björk , abbandonano le proprie fattezze umane per trasformarsi in animali acquatici, in cetacei ed unirsi in matrimonio. Attraverso dei riti di vestizione, indossano pelli animali e decorazioni del mondo marino, conchiglie e oggetti dai fondali per ornare le loro pettinature.
La trasformazione totale avviene nella scena principale ed horror del film, quando i due sposi si uniscono in amore in una vasca piena di un liquido ed iniziano a tagliarsi dallanca fino alle gambe, per rendersi sempre più figure marine spezzando il proprio legame con la terra. La scena si conclude infatti con i due corpi che si immergono totalmente nel liquido, spruzzando acqua dalla schiena come due balene.
E un mondo confuso di materiali mutanti, un mondo fluido di energia e processi allucinatori, piuttosto che di cose stabili. Umani si trasformano in animali, organismi si prolungano con protesi artificiali: una perversa mitologia per i nostri tempi. Così la celebre rivista Artforum ha definito il mondo rappresentato da Barney in una recensione sul Cremaster Cycle. Matthew Barney. Master of Ceremony. (Artforum International, September 2002).
Prevendita biglietti 29.08 > 06.10 da martedì a venerdì ore 16-19 Uhr Goethe 2 via Cappuccini, 26 Bolzano