Medee
Bella festa e grande riconoscimento per il Liceo "G. Prati" di Trento.
Il tutto nasce dal sindaco A. Pacher che - dopo la mozione presentata dal consigliere L. Vilardi - ha ritenuto giusto congratularsi con gli studenti del Prati e dimostrare concretamente la sua stima mettendo a disposizione il Teatro Sociale.
A questa iniziativa si è aggiunta la richiesta del Soroptimist: ai ragazzi del Prati il Soroptimist ha chiesto di riproporre lo spettacolo MEDEE, presentato in prima il 16 maggio nello spazio archeologico del S.A.S.S. e prodotto grazie agli sforzi congiunti del Liceo "G. Prati", dell'Opera Universitaria di Trento e Teatrincorso, dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Trento, della Fondazione Caritro.
Il lavoro già fatto durante tutto lo scorso anno scolastico era già stato ripreso dagli attori-studenti per il FESTIVAL NAZIONALE "E. TURRONI" di Cesena. A Cesena i ragazzi del Prati non hanno vinto: e questo era quello che desideravano tutti, ma è comunque un onore il fatto che il Liceo Prati sia una delle sette scuole (tra 170 candidati) ammesse alla selezione decisiva.
L'evento teatrale di domenica 24 novembre si configura dunque, per i ragazzi del Liceo Ginnasio "G: Prati", come affettuoso riconoscimento da parte del sindaco Pacher e delle associazioni che fanno riferimento al Soroptimist: è stato offerto loro il palco del teatro Sociale che, per tradizione, è un po' il cuore della Trento teatrale. Su questo palco i ragazzi del Prati sono lieti di mettere in mostra le loro capacità e il frutto di un lavoro lungo e paziente, fatto con sacrificio, impegno e responsablità.
Lo spettacolo è frutto di una esperienza bella di collaborazione, di intesa e di responsabilità e di capacità.
Lo spettacolo è un repertorio di "ritorno al Prati": a cominciare dalla regista, Elena Marino, che torna (aiutata da Silvia Furlan, straniera adottata dal "Prati") insieme alla voce prodigiosa di Maria Letizia Grosselli e agli strumenti di Enrico de Bertolini, Tullio Garbari, Irene Oliveri e Nicola Segatta.
Allora, grazie al sindaco Pacher e al Soroptimist che hanno messo a disposizione il Sociale e organizzato la serata del 24 novembre, quella che si celebra è una festa del Liceo Ginnasio "G. Prati": che sulla scena più prestigiosa di Trento racconta ancora una volta il valore esemplare dei classici, luogo della memoria e della riflessione, specchio a volte straniante del nostro presente.
Interpreti:
Luca Bertoldi, Valentina Brazzali, Silvia Cazzetta, Eugenia Dal Fovo, Silvia Dalvit, Teresa Dellagiacoma, Marianna Demattè, Stefania Donini, Sergio Fischer, Angela Gagliardi, Valeria Grasso, Fabrizio Mercurio, Mirco Michelon, Giorgia Oss, Beatrice Pedrinolla(studenti del Liceo Classico "G. Prati" di Trento, a.s. 2001-2002)
Direzione e coordinamento del progetto "Medee", responsabile del Laboratorio teatrale del Liceo Prati: Prof. Maria Lia Guardini
Regia: Elena Marino e Silvia Furlan (Teatrincorso)
Testi di Euripide, Seneca, Grillparzer, Heiner Müller
Testi originali: Silvia Dalvit
Musiche originali: Tullio Garbari
Drammaturgia e adattamento: Elena Marino, Maria Lia Guardini, Camilla Giovannini
Assistente alla regia: Camilla Giovannini
Ricerca immagini, elaborazoni video: Chiara Recchia
Scene: Teatrincorso
Luci e audio: Paolo Dorigatti
Quartetto: Enrico de bertolini (violino), Tullio Garbari(viola), Irene Olivieri (violino), Nicola Segatta (violoncello)
Canto lirico: Maria Letizia Grosselli
Pianoforte: Calogero Diliberto
Produzione: Liceo Classico "G. Prati" di Trento in collaborazione con
Comune di Trento, Opera Universitaria di Trento, Circolo Universitario Culturale (C.U.C.) di Trento, Teatrincorso
organizzazione: Teatrincorso