Melenis
Invito alla scoperta di un'opera rara di Riccardo Zandonai
musica - letture - mostra - seminario
Rovereto, 14-30 ottobre
Dando seguito alliniziativa «Conchita - Percorsi del desiderio attorno ad un mito del Novecento» realizzata nel 2006, il CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI RICCARDO ZANDONAI procede nel suo lavoro di riscoperta e approfondimento delle figure femminili nelle opere del maestro roveretano e presenta come seconda tappa il progetto «Melenis - Invito alla scoperta di unopera rara di Riccardo Zandonai».
Posta cronologicamente tra Conchita e Francesca da Rimini, Melenis (1912) appartiene al periodo più fecondo della creatività zandonaiana, ma nonostante i suoi riconosciuti pregi andò incontro a una sorte singolarmente avversa che la fece scomparire quasi subito dai cartelloni.
Lintento del CIS è di recuperare allattenzione una partitura originale e raffinata che solo contingenti ragioni di mercato hanno privato a suo tempo di una giusta circolazione, impedendo che si sviluppasse attorno ad essa un fondato giudizio critico.
Alla base della presente riconsiderazione storica vi è la consapevolezza che con Melenis si è di fronte a un'opera d'arte di indubbia qualità e che la sua protagonista offre di sé un profilo così spiccato da rientrare a pieno merito tra le più suggestive dell'immaginario zandonaiano e del coevo melodramma italiano nel suo complesso.
Lindagine su Melenis si snoderà attraverso varie tappe coordinate. Si partirà da una presentazione pubblica con momenti musicali e recitati che avvicinano al poema di Bouilhet e alla musica di Zandonai. Seguirà linaugurazione di una mostra iconografica e documentaria sul tema dellantichità romana che fa da sfondo alla vicenda. Un seminario di studi vedrà sei esperti entrare nel vivo della materia per mettere in luce le numerose implicazioni estetiche e culturali emerse dalle fonti letterarie e musicali. A coronamento del percorso si avrà lesecuzione di ampie parti dellopera, che tornerà così a farsi viva per il pubblico dopo quasi un secolo di silenzio.
Programma:
giovedì 14 ottobre
ore 17 Civica Scuola Musicale R. Zandonai Corso Rosmini, 78 - Rovereto
Presentazione del progetto
Melenis
INVITO ALLA SCOPERTA DI UNOPERA RARA DI RICCARDO ZANDONAI
a cura di: Diego Cescotti, Irene Comisso, Federica Fortunato
Lettura di brani dal poema Melænis di Louis Bouilhet e dal libretto Melenis di Massimo Spiritini e Carlo Zangarini
Esecuzione di due fantasie su Melenis di Riccardo Zandonai
venerdì 15 ottobre
ore 18 Biblioteca Civica G. Tartarotti Corso Bettini, 43 - Rovereto
Inaugurazione della mostra
Melenis e oltre
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA ROMANITÀ NELLOPERA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO
Allestimento a cura di: Linda Selmin 15-30 ottobre 2010
giovedì 28 ottobre
ore 10-13 e 15-18 Civica Scuola Musicale R. Zandonai Corso Rosmini, 78 - Rovereto
Seminario di studi
Il miele e le spine
FORME E INTERPRETAZIONI DEL TORMENTO AMOROSO DI MELENIS
venerdì 29 ottobre
ore 20.30 Sala Filarmonica Corso Rosmini, 86 - Rovereto
Concerto
Melenis
Dramma lirico in tre atti di Massimo Spiritini e Carlo Zangarini dal poema di Louis Bouilhet
Musica di Riccardo Zandonai
Informazioni generali:
Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai
centrostudizandonai@gmail.com
Ufficio Cultura, Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto (Tn)
Tel. 0464 452 253/256
cultura@comune.rovereto.tn.it
www.comune.rovereto.tn.it
Il progetto Melenis è una produzione del Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai in collaborazione con Accademia Roveretana degli Agiati
Liniziativa è stata realizzata in collaborazione con:
Archivio Storico del Teatro dellOpera di Roma
Associazione Amici dellOpera
Associazione Filarmonica di Rovereto
Biblioteca Civica G. Tartarotti
CDM-Centro Didattico MusicaTeatroDanza
Civica Scuola Musicale R. Zandonai
Ufficio Cultura del Comune di Rovereto
Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai
Il Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai (CIS-RiZa) nasce a Rovereto nel 2010 con lo scopo di promuovere la figura del grande compositore trentino, oggetto di un interesse sempre crescente da parte delle istituzioni italiane e straniere.
Lattività del CIS si pone in un rapporto di continuità e complementarità con quella del Laboratorio Permanente Riccardo Zandonai, che nel suo decennio di attività sotto la guida del professor Diego Cescotti si è dedicato allo studio e alla valorizzazione del Fondo Zandonai conservato nellArchivio Storico della Biblioteca Civica di Rovereto.
Il CIS, attraverso lorganizzazione di convegni, mostre, concerti intende dare un rinnovato impulso alla ricerca scientifica su Zandonai e più in generale sulla musica e il teatro dopera del primo Novecento. Le ricerche promosse dal CIS si basano sullanalisi delle fonti storiche, iconografiche, letterarie e musicali e sono volte al reperimento di nuovi materiali (documenti, carteggi, registrazioni ecc.), che arricchiscano il complesso delle conoscenze sul Maestro roveretano e sul contesto operistico dellepoca.
organizzazione: Centro Internazionale di Studi "Riccardo Zandonai"