Morr Music Tour
LAssociazione Dissonanze Armoniche proporrà, venerdì 1 novembre, un altro appuntamento con la musica altra, non un semplice concerto, questa volta, ma un percorso sonoro in cui si potrà valutare una delle scene musicali più interessanti ed innovative dEuropa: quella di Monaco e Berlino con i gruppi e gli artisti di MS JOHN SODA, HERRMANN & KLEINE, MANUAL, THOMAS MORR.
Sempre al Romys pub, inoltre, il 29 novembre live act con una delle più interessanti band del post rock made in Italy. Si tratta dei genovesi LO-FI SUCKS! formazione che nasce nel 95 e che ha al proprio attivo quattro album. I Lo-Fi Sucks si muovono in un mondo sonoro decisamente eterogeneo partendo dagli ammiccamenti a gruppi come Pavement e Yo La Tengo per arrivare al post rock ambientale e a contaminazioni acide. Al centro del concerto di Rovereto lultimo album Temporary Burn Out uscito nel 2002 con la produzione di Fabio Magistrali degli A Short Apnea.
MORR MUSIC
Da alcuni anni la scena tedesca sembra essere rinata ed aver ritrovato nuova linfa attingendo sia dalla propria tradizione, particolarmente attenta alla sperimentazione ed alluso di campionamenti e strumentazione elettronica, sia dal multiforme universo del jazz e del pop/rock. Il risultato è stato, in questultimo lustro, la nascita di formazioni musicali di grossa caratura e la definizione di una scuola musicale universalmente riconosciuta ed apprezzata.
Gruppi come NOTWIST, TO ROCOCO ROT, MOUSE ON MARS sono solo alcuni dei nomi di una generazione di artisti e musicisti che ormai fanno scuola ovunque.
Lassociazione Dissonanze Armoniche ha pensato di proporre un evento basato sui gruppi delletichetta che maggiormente ha saputo raccogliere e diffondere questa poliedrica esperienza la MORR MUSIC. Nata da pochi anni, questa label, con sede a Berlino, si è imposta allattenzione dei critici con una raccolta interamente dedicata alla rilettura di un nome importantissimo del pop inglese Morrisey ed intitolata Putting the Morr in back to Morrissey, quella fortunata esperienza è stata successivamente ripetuta con unaltra antologia, dedicata alle varie riletture dellesperienza singolare ed innovativa degli SLOWDIVE (importante band inglese che a fine anni ottanta ha saputo condurre la propria musica in territori sonori basati su fraseggi chitarristici in cui, oltre a loro, solo i My Bloody Valentine hanno saputo muoversi con maestria). La MORR MUSIC ha però sfornato, uno dopo l'altro, una serie di formazioni davvero interessanti
Tra i gruppi che si esibiranno al Romys di Rovereto, venerdì 1 novembre ad ore 22.00 ci saranno:
-- MS JOHN SODA, nome dietro cui si celano alcune delle menti più creative della scena di Monaco. Basta infatti scorrere i nomi dei componenti per accorgersi che le sonorità elettroniche di questo gruppo hanno radici in esperienze come NOTWIST, COUCH e LALI PUNA. Infatti questo super gruppo è composto da MICHA ACHER, leader dei NOTWIST, e Stefanie Bohm componente di Couch e Notwist.
-- Altro gruppo sarà rappresentato dal duo HERRMANN & KLEINE che presenteranno il loro ultimo album in cui il sempre più quotato ed iperattivo Christian Kleine si associa nuovamente all'amico Hermann per una collaborazione decisamente riuscita. L album, infatti, stupisce per l'eterogeneità che lo pervade e per la maturità compositiva che non disdegnando sprazzi sperimentali - riporta sempre ai migliori canoni dell'elettronica d'ascolto contaminata col rock ed un certo, recondito, amore per le ritmiche hiphop. Un efficace blend di materiale organico e digitale, folktronica quindi, che suona decisamente pop tra influenze wave, tessiture elettroniche, richiami indie-rock e qualche incursione vocale femminile ad opera di una misteriosa ospite. Possiamo citare come influenze i primi Orb, i Boards Of Canada, i Tortoise così come alcune cose dei Notwist: in altre parole puro sognante suono Morr Music, carico di melodia, malinconia ed aggraziate incursioni sperimentali.
-- Altro interessante artista di casa MORR sarà il giovanissimo Jonas Munk Jensen che si cela sotto lo pseudonimo MANUAL e che, dopo la fortunata parentesi con il progetto Limp, riesce a produrre una musica che si pone sicuramente in linea con le migliori produzioni di elettronica ad ampio respiro. Ascend, il suo ultimo lavoro, rende bene l'idea che il titolo esprime, una musica a tratti melanconica ed estremamente avvincente, capace di dare sussulti vorticosi e travolgere con delle aperture melodiche degne delle migliori formazioni islandesi (Mùm, Sigur Ròs). L'uso della chitarra, del pianoforte e del basso insieme ai beats elettronici dà un tocco di classe in più a questo lavoro, collocabile a metà strada tra il suono 4AD (Cocteau Twins), il surrealismo dei My Bloody Valentine e la sensibilità dei gruppi islandesi.
organizzazione: Associazione Dissonanze Armoniche