Musiche su pietra e papiro: l'interpretazione dei documenti musicali antichi

Convegno

L'orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale
IX Settimana per la Cultura

Il ciclo si conclude mercoledì 16 maggio con l’intervento “Musiche su pietra e papiro: l’interpretazione dei documenti musicali antichi” di Eleonora Rocconi, docente di Storia della musica greca, romana e bizantina presso l'Università di Pavia, sede di Cremona. La scrittura musicale in Grecia è documentata con certezza a partire dal III sec. a.C., quando compaiono i primi frammenti che utilizzano quale supporto scrittorio la pietra o il papiro. L’interpretazione di tali documenti è resa possibile dalle conoscenze tramandate dai trattati di teoria musicale, grazie alle quali è oggi possibile ricostruire l’universo sonoro degli antichi greci.

Eleonora Rocconi, docente di Storia della musica greca, romana e bizantina presso l'Università di Pavia, sede di Cremona, parlerà di “Musiche su pietra e papiro: l’interpretazione dei documenti musicali antichi”. La scrittura musicale in Grecia è documentata con certezza a partire dal III sec. a.C., quando compaiono i primi frammenti che utilizzano quale supporto scrittorio la pietra o il papiro. L’interpretazione di tali documenti è resa possibile dalle conoscenze tramandate dai trattati di teoria musicale, grazie ai quali è oggi possibile ricostruire l’universo sonoro degli antichi greci.
L’iniziativa, proposta per la prima volta a livello nazionale e curata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e dal Conservatorio “F.A. Bonporti” in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia–Sede di Trento, nasce in coincidenza con l’avvio presso il Conservatorio del corso di “Archeologia musicale del mondo antico”, tenuto da Roberto Melini, musicista ed archeologo. Obiettivo comune alle Istituzioni coinvolte è quello di allargare le rispettive conoscenze verso ambiti finora solo parzialmente esplorati, nella convinzione che lo studio di civiltà musicali lontane e diverse possa contribuire ad illuminare aspetti inediti di quelle culture ed a meglio comprendere gli orizzonti artistici di oggi.


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Archeologici - Conservatorio F.A. Bonporti di Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.