Nozze
Il Coro della S.A.T. di Trento accoglie l'invito del Festival Musica'900 di legarsi ad un classico del Novecento quale Les Noces di Igor Stravinskij. Lethos popolare e la sua trasfigurazione in chiave colta del compositore russo vengono così a giustapporsi alla generosa rappresentazione del sentimento popolare, così come è espressa da una delle più qualificate compagini corali del settore. Infatti la qualità degli interventi che hanno via via costituito il repertorio della SAT (Pedrotti, Mascagni, Benedetti Miclielangeli, Dionisi...) consente di conservare la memoria autentica delle profonde radici della cultura folklorica trentina, in ciò non dissimile dall'operazione di "catalogazione" nelle pagine stravinskiane.
Les Noces. Stravinskij diceva che l'idea di una cantata-balletto sulle nozze contadine russe gli era venuta fin dal 1912. In quel periodo egli era completamente impegnato nella "Sagra della primavera" e soltanto nel 1914 il lavoro raggiunse una formulazione definitiva nella sua mente. Per il testo Stravinskij utilizzò una raccolta di Kireevskij che comprendeva un vasto gruppo di canti nuziali popolari. Stravinskij non si limita a legare fra loro frammenti e detti popolari per formare un libretto unitario, ma elabora anche il dialogo in modo che ogni tanto vi sia una sovrapposizione e che due o più brani di conversazione vengano dispiegati contemporaneamente in una sorta di contrappunto verbale. Il melos della scrittura vocale nelle Noces è modale e per la maggior parte non cromatico, i metri musicali seguono da vicino i modelli variati e spesso irregolari della metrica dei testi popolari russi. Il materiale melodico è totalmente originale, ad eccezione di tre arie.
arm. L. Pigarelli El canto de la sposa - Il fiore di Teresina
arm. A. Pedrotti L'è tre ore che son chi soto
arm. A.B. Michelangeli I lamenti di una fanciulla
arm. R. Dionisi Ama chi t'ama
arm. A.B. Michelangeli La scelta felice
arm. A. Pedrotti La sposa morta
arm. A. Mascagni 0 Gigiòta
arm. R. Dionisi Le carrozze
arm. S. Pedrotti Che, cos'è
Coro della S.A.T.
Mauro Pedrotti, direttore
Igor Stravinskij (1882-1971)
Les Noces (1921)
per coro, 4 voci soliste, 4 pianoforti, 6 percussionisti Edizioni Chester Suffolk:
rappr. per l'Italia CASA RICORDI-Milano
Parte 1: La treccia - In casa dello sposo - La partenza della sposa
Parte 2: La festa nuziale
Coro Pratum Musicum
Stefano Chicco, maestro preparatore del coro
Sonia Visentin, soprano; Elisabetta Lombardi, mezzosoprano, Cardar Thor Cortes, tenore; Bergthor Pàlsson, basso
Edda Erlendsdottir, Anna Gudinundsdottir, Stefano Chicco*, PatrickTrentini*, pianoforte
Pétur Gretarsson, Steef von Oosterbout, Eggert Pàlsson, Guido Facchin*, Dimitri Fiorin*,
Cinzia Honnorat*, percussioni
Maurizio Dini Ciacci, direttore
Coproduzione con Arts Festival di Reykjavik
*Membri dell'ensemble I Cameristi
organizzazione: Associazione Incontri Internazionali Musica Contemporanea a Trento - Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino-Alto Adige