Nuvolette
una quattro giorni dedicata al mondo dell'illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto

Nel Centro Storico di Rovereto giovedì 1, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre oltre 30 artisti si cimenteranno in sonorizzazioni, live performance di disegno e animazioni.
Non mancheranno laboratori, incontri con gli autori e visite speciali con botanici e illustratori ai giardini segreti della città. Il centro di Rovereto si trasformerà in una galleria a cielo aperto.
Le vetrine dei negozi diventerannotele sulle quali dipingere a colpi di penn(ar)ello.
Dopo la bella esperienza dell’edizione 0 nel 2019 Nuvolette torna in un’inedita chiave autunnale. Il tema di questa edizione 1 sono i fiori e le piante, in occasione della mostra Ci vuole un fiore. La flora del Trentino: ieri, oggi, domani della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
VETRINE D'ARTISTA
con Becoming X Art+Sound Collective
Il centro di Rovereto si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Le vetrine dei negozi diventano tele sulle quali dipingere a colpi di penn(ar)ello.
Le opere sono realizzate come in un grande atelier diffuso con performance live di Becoming X, collettivo che raccoglie artisti, disegnatori, fumettisti, designer e musicisti da tutta Italia, e da artisti trentini.
Saranno oltre 20 gli artisti coinvolti.
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE
dalle 11.00 alle 17.00
Biblioteca civica Tartarotti, corso Bettini 43
HERBARIUM
Live painting
in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Tartarotti”
L’artista Noemi Vola realizza un’illustrazione a tema floreale sulla vetrata della biblioteca che si affaccia sulla caffetteria del MART.
Il soggetto dell’illustrazione si ispira ai disegni realizzati per il libro “Da Qui a Molto Lontano”, mescolandosi ad alcune suggestioni presenti negli erbari antichi del fondo storico della Biblioteca rivisitati in chiave contemporanea.
dalle 15.00
Centro storico
VETRINE D'ARTISTA
con Becoming X Art+Sound Collective
alle 18.15
Biblioteca civica Tartarotti, corso Bettini 43
DA QUI A MOLTO LONTANO
incontro con l’autore in collaborazione con la Biblioteca e la Libreria Piccoloblu.
L’autrice Noemi Vola presenta il suo libro Da Qui a Molto Lontano (Corraini Edizioni) in dialogo con Carlo Tamanini, responsabile dell’area educazione del MART, indagando il tema del rapporto tra testo e immagine.
alle 19.30
Loco’s bar, via Valbusa
APE DRAWING
in collaborazione con Loco’s bar
Aperitivo creativo con gli illustratori del Becoming X che termineranno il loro primo tour itinerante tra le vetrine di Rovereto, animando la serata con la loro arte e il djset di Angie BackToMono.
VENERDÌ 2 OTTOBRE
dalle 10.00 alle 19.00
Centro storico
VETRINE D’ARTISTA
con Becoming X Art+Sound Collective
dalle 15.00
Giardino Museo di Scienze e Archeologia, vicolo Parolari
SEDUTE D’ARTISTA
Live painting
con Becoming X Art+Sound Collective, in collaborazione con Fondazione Museo Civico e Parco Naturale Adamello Brenta
Dieci illustratori danno nuova vita a 10 tronchi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Nasce così un’installazione per esplorare il tema dell’ambiente con uno sguardo tra passato e futuro e per riflettere sul cambiamento climatico in atto.
Ad accompagnare la live performance, djset di Angie BackToMono.
alle 18.00
Giardino Museo di Scienze e Archeologia, vicolo Parolari
PICCOLE BALLATE CRUDELI
incontro con l’autore
a cura di Fumetteria Tra le Nuvole
L’autrice Marga Biazzi presenta il suo volume Piccole ballate crudeli, una raccolta di dieci brevi racconti illustrati che ci trasportano in mondi magici e fantastici indagando il rapporto tra l’uomo e la natura.
SABATO 3 OTTOBRE
dalle ore 15.00
in Fumetteria Tra le Nuvole, vicolo Parolari, l’artista propone e autografa tutto il suo materiale autoprodotto.
A seguire
DOVE SI CREA
Presentazione di Dove si crea, progetto finanziato dal bando Generazioni, che esplora il microcosmo dei professionisti creativi del territorio e racconta gli spazi dove questi lavorano.
In caso di pioggia gli incontri si svolgeranno in Sala Zeni, Museo Civico.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
dalle 20.30
Sala Filarmonica, corso Rosmini
CLOROFILLA
Live performance di illustrazione e musica
Un film animato disegnato e musicato dal vivo per un’esperienza visiva e sonora dal grande impatto emozionale.
Art: David Ferracci
Sound: Ardan
Ingresso gratuito, prenotazione: press@hubtrentino.it
SABATO 3 OTTOBRE
dalle 10.00 alle 19.00
Centro storico
VETRINE D’ARTISTA
con Becoming X Art+Sound Collective
dalle 11.00 alle 12.00
Palazzo Betta Grillo, via S. Maria
VISITA AL GIARDINO SEGRETO
di Palazzo Betta Grillo
con Associazione Quercus, Becoming X e Fondazione Museo Civico
Una visita alla scoperta della storia e della flora del giardino di Palazzo Betta Grillo con un botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto e l’ingegnere Andrea Frisinghelli che ci condurrà all’interno del piano nobile del palazzo.
Due illustratori del collettivo Becoming X - Aurora Stano e Marco Leombruni - racconteranno, in un comic reportage, la visita tra fiori e alberi del giardino monumentale ottocentesco e le decorazioni del palazzo.
Prenotazioni al 327 7121209 - touringclubtrento@gmail.com
dalle 14.30 alle 15.30 - dalle 15.30 alle 16.30
Largo Vittime delle Foibe
FIORI D’ACQUA
Laboratorio
a cura di MART
Una coloratissima ninfea galleggiante ispirata alle creazioni floreali stilizzate degli artisti futuristi Fortunato Depero e Giacomo Balla è protagonista di questa attività per famiglie con bambini a partire dai 6 anni. I fiori verranno realizzati con una semplice tecnica di taglio e assemblaggio di fogli di gomma crepla, un materiale leggero e piacevole da maneggiare che si presta a numerose sperimentazioni creative.
In caso di pioggia il laboratorio si terrà alla Casa d’Arte Futurista Depero, in via Portici.
Info: education@mart.tn.it; 0464 454135-108
dalle 15.00
Giardino Museo di Scienze e Archeologia, vicolo Parolari
SEDUTE D’ARTISTA
Live painting
con Becoming X Art+Sound Collective, in collaborazione con Fondazione Museo Civico e Parco Naturale Adamello Brenta
Dieci illustratori danno nuova vita a 10 tronchi di alberi abbattuti dalla tempesta Vaia all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Nasce così un’installazione per esplorare il tema dell’ambiente con un sguardo tra passato e futuro e per riflettere sul cambiamento climatico in atto.
Ad accompagnare la live performance, djset di Angie BackToMono.
dalle 16.00 alle 17.00
Giardino storico di Villa Todeschi
Ritrovo in piazza S. Marco
VISITA AL GIARDINO SEGRETO
di Villa Todeschi
con Associazione Quercus e Becoming X
Una visita guidata alla scoperta del giardino storico di Villa Todeschi in compagnia del professore Carlo Todeschi e di due illustratori del collettivo Becoming X - Aurora Stano e Marco Leombruni - che racconteranno la visita in un comic reportage.
Prenotazioni al 327 7121209 - touringclubtrento@gmail.com
dalle 16.00 alle 21.00
Bar Le Radici, via Rialto
NELLA FORESTA DEL TROLL
a cura di Associazione Il Troll disfunzionale con Bar Le Radici
L’occasione perfetta per entrare nella foresta del Troll e fare una partita con diversi giochi da tavolo ispirati al mondo naturale o ambientati nella foresta.
Puoi trovare giochi adatti a tutte le età, dagli aspiranti ranger ai veterani.
alle 18.30
Giardino Museo di Scienze e Archeologia, vicolo Parolari
WUNDERKIT
Gianluca Folì
in collaborazione con Libreria Arcadia
Storie di oggetti e piccole meraviglie.
Oggetti misteriosi, oggetti trovati per strada, autobiografici, oggetti presi dalla cassetta degli attrezzi, talismani, oggetti totalmente inutili ma belli, oggetti anti-stress, oggetti che odorano di nuovo e oggetti antichi. Oggetti come innesco di ricordi, storie e ispirazioni.
Giulia Capodieci, di BASE Milano, intervista l’affermato illustratore Gianluca Folì, il cui lavoro abbraccia molti campi dell’immagine, dalle pubblicazioni per adulti ai picture book dell’infanzia. Dallo stile raffinato e ricercato, ha vinto numerosi premi internazionali e lavora con clienti come Feltrinelli, Rizzoli, Mondadori, Il Corriere della Sera.
In caso di pioggia l’incontro si svolgerà in Sala Zeni, Museo Civico
Ingresso libero fino a esaurimento posti
dalle 19.00 alle 22.30
Via Roma
IN BLOOM
una mostra che germoglia con Becoming X Art+Sound Collective
Musica e illustrazione si incontrano in centro storico per una serata dedicata al dialogo tra i diversi linguaggi artistici. Trenta illustratori ispirati dal tema del festival e dalle note di un live djset danno vita e colore a opere d’arte su grandi pannelli posizionati lungo via Roma.
Tutte le opere saranno in mostra a Impact Hub Trentino Via Sanseverino 95, Trento dal 6 ottobre al 10 novembre
DOMENICA 4 OTTOBRE
dalle 11.00 alle 12.00
Palazzo Betta Grillo, via S. Maria
VISITA AL GIARDINO SEGRETO
di Palazzo Betta Grillo con Associazione Quercus, Becoming X e Fondazione Museo Civico
Una visita alla scoperta della storia e della flora del giardino di Palazzo Betta Grillo con un botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto e l’ingegnere Andrea Frisinghelli che ci condurrà all’interno del piano nobile del palazzo.
Due illustratori del collettivo Becoming X - Aurora Stano e Marco Leombruni - racconteranno, in un comic reportage, la visita tra fiori e alberi del giardino monumentale ottocentesco e le decorazioni del palazzo.
Prenotazioni al 327 7121209 - touringclubtrento@gmail.com
dalle 16.00 alle 17.00
Giardino storico di Villa Todeschi
Ritrovo in piazza S. Marco
VISITA AL GIARDINO SEGRETO
di Villa Todeschi
con Associazione Quercus, Becoming X
Una visita guidata alla scoperta del giardino storico di Villa Todeschi in compagnia del professore Carlo Todeschi e di due illustratori del collettivo Becoming X - Aurora Stano e Marco Leombruni - che racconteranno la visita in un comic reportage.
Prenotazioni al 327.7121209 - touringclubtrento@gmail.com
All’interno dell’evento Facebook verranno comunicate eventuali modi#che di location in caso di maltempo
Dove non specificato diversamente gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero
La manifestazione è organizzata da Impact Hub Trentino con il sostegno di: Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia Autonoma di Trento e Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
È realizzata con il supporto artistico di Becoming X Art+Sound Collective e con la collaborazione di numerosi artisti trentini, Fondazione Museo Civico di Rovereto, MART e Biblioteca civica “G. Tartarotti”, Touring Club e associazione Quercus, librerie Arcadia e piccoloblu, fumetteria Tra le Nuvole, associazione Il Troll disfunzionale e Parco Naturale Adamello Brenta.
Un ringraziamento a libreria due punti, Aquafil e ai ristoratori del centro storico che hanno aderito all’iniziativa.