Paolo Benvegnù in concerto

Musica

Università Estate 2007

ore 18.00 aspettando Benvegnù..... aperitivo con musica e danza

ore 21.30 Paolo Benvegnù in concerto
aprono il concerto i The bastard Sons of Dionisio (vincitori del concorso Suoni Universitari 2007) e i Charlotte Bean (Vincitori Summer Student's Festival, Padova)

L’edizione 2007 del concorso Suoni Universitari giunge al suo culmine questo mercoledì 13 giugno, nella prima serata dedicata alla musica di Università Estate 2007 presso il Prato di Palazzo delle Albere.

Una serata che si preannuncia ricca di attività e momenti di interesse.

Al centro dell’attenzione ci sarà l’attesa esibizione di Paolo Benvegnù, artista sulla cui poliedricità e creatività non può esserci dubbio.
In Trentino, hanno mosso i primi passi gli Scisma, gruppo di cui Benvegnù era cantante, compositore e in fondo anche attore, vista la forte impronta teatrale che ha caratterizzato i loro primi anni. Gli Scisma sono poi diventati uno dei gruppi più interessanti e conosciuti tra quelli partoriti dal rock alternativo italiano anni ’90. Hanno vinto concorsi nazionali come Rock Targato Italia, Arezzo Wave, il Premio Ciampi. Il loro debutto su Emi, Rosemary Plexiglas del 1997, è considerato da molti come l’album più rappresentativo di quegli anni, prima ancora dei dischi di Marlene Kuntz, Afterhours o C.S.I.
Finita quell’esperienza, Benvegnù si è dapprima dedicato a varie collaborazioni musicali, al fianco di Marco Parente, Ustmamò e alla cantante pop-rock Irene Grandi, per poi dedicarsi all’attività di produttore artistico con cui si è guadagnato un’ottima credibilità, lavorando tra il resto con i torinesi Perturbazione, già ospiti qualche anno fa di Università Estate.
La creatività e la voglia di rimettersi in gioco sono però caratteristiche troppo forti per tenere Benvegnù lontano dalla musica scritta e suonata in prima persona e così nel 2004 esce a proprio nome l’album “Piccoli fragilissimi film", un concentrato di musica d'autore, pop di classe, indie-rock e psichedelia, innaffiata da una bella dose di romantica ironia e da una scrittura che, in particolare per i testi, è di assoluto valore, riuscendo sempre a coinvolgere ed emozionare. Con il tour di 150 date seguito alla pubblicazione del cd, Benvegnù si è guadagnato nel 2005 il premio come: “miglior tour dell’anno” da parte del Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) di Faenza.
Ora dopo aver portato a termine una breve e incredibile serie di date in case private a nome “Idraulici”, a metà strada tra musica e cabaret surreale, con il “Kindergarten Tour” girerà l’Italia presentando in anteprima il nuovo album in via di preparazione. Uno spettacolo che ancora una volta unirà musica, cabaret e un po' di follia. Infatti, la bravura e la creatività di Benvegnù fuoriescono dallo stretto ambito musicale, testimonianza ne sono le collaborazioni che negli anni lo hanno visto al fianco della compagnia di danza Company Blu o di David Riondino nello spettacolo "Presepe Vivente (cantante)". È invece recentissima la notizia della pubblicazione nei prossimi mesi per la Fandango, di un cd che raccoglie il progetto portato avanti con Ares Tavolazzi, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per Suoni delle Dolomiti dell’anno scorso.

Già Paolo Benvegnù da solo basterebbe per rendere questo mercoledì una serata speciale, ma il suo concerto sarà solo il culmine di una lunga serata, che inizierà con le attività ideate e realizzate dai ragazzi del Consorzio della Cooperazione Sociale ConSolida per promuovere il servizio civile nel mondo della cooperazione sociale. Attività che inizieranno già verso le 17.00 per le vie della città con tamburi e musiche africane che richiameranno quanti più giovani possibili verso il Palazzo delle Albere, dove dalle 18, musiche e danze africane continueranno con l’offerta di cocktail analcolici per tutti i presenti. Oltre a vari stand dove verranno distribuiti gadget, presentate le attività delle cooperative sociali in Trentino e il servizio civile volontario presso ConSolida, di particolare interesse sarà il confronto informale che verrà realizzato con Paolo Benvegnù per affrontare tematiche legate al mondo giovanile, al volontariato sociale e alla musica.
Nel frattempo sul palco si prepareranno i due gruppi che apriranno la serata. I primi, attorno alle ore 20.30, saranno i trentini The Bastard Sons of Dionisio che si sono aggiudicati questa possibilità con la vittoria di Suoni Universitari, grazie alla quale sono stati mercoledì scorso protagonisti ad una delle serate del Summer Student Festival di Padova. Il power-trio è tra le band trentine più compatte e di valore, basando il proprio suono su di uno scarno e adrenalinico hard rock punkeggiante. Speriamo che qualche addetto ai lavori che seguirà Benvegnù possa notarli e aiutarli ad uscire definitivamente dall’ormai consolidata fama regionale.
Per diritto di ospitalità toccherà poi ai vicentini Charlotte Bean, vincitori del concorso Studenti Sonici organizzato dall’Esu di Padova e gemellato quest’anno con il concorso trentino. Quattro ragazzi innamorati di Hives, International Noise Conspiracy e di tutto il punk & roll svedese, con forti radici negli Usa dei Grand Funk Railroad. Vestiti rigorosamente con camicie di raso e cravatte sgargianti, con in più qualche chioma afro e tanta voglia di pestare duro sulle chitarre.
Una serata ricca ed intensa che di certo non lascerà momenti di noia. Questa volta non vale davvero la pena di ritardare e arrivare all’ultimo momento.
Affrettatevi la festa sta per cominciare. Let’s go!


organizzazione: Opera Universitaria

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.