Per una storia d'Italia del 1943: la cronaca di Roberto Suster e altri scritti

Convegno

Per una storia d'Italia del 1943. Le cronache di Roberto Suster e altri scritti
A cura di Gianni Faustini
Edizioni del Museo Storico in Trento, 2006

Presenta il volume: Lia de Finis

Il volume propone principalmente la trascrizione del diario che Roberto Suster - trentino di nascita, irredento rifugiato nel Regno - tenne nelle drammatiche e convulse giornate che precedettero e seguirono il 25 luglio del 1943, la caduta di Mussolini e del fascismo.
Gli appunti del direttore dell'agenzia ufficiale del Regime, la "Stefani", consentono di seguire dal di dentro la grave crisi del Regime e gettano luce sia sulla personalità dell'Autore, sia degli altri protagonisti del giornalismo trentino - da Franco Ciarlantini ad Orazio Marcheselli, da Taulero Zulberti a Servilio Cavazzani - che egli incrociò, pressoché naturalmente, nel corso della sua vita.
Direttore del quotidiano "La Libertà" tra il 1919 e il 1920, Roberto Suster lavorò successivamente per "Il Popolo d'Italia", il giornale fondato e diretto da Benito Mussolini, e per la "Stefani", di cui divenne direttore per quasi trentaquattro mesi dall'11 gennaio 1941 al 24 settembre del 1943.
Arrestato dalla Repubblica sociale italiana su ordine impartito da Mussolini in persona, alla macchia dopo la fuga dal carcere, tornò al giornalismo - ancorché in posizione di secondo o forse terzo piano, come avvenne per quasi tutti i giornalisti che erano stati al vertice al tempo del fascismo - fino alla sua morte avvenuta nel 1966.

Gianni Faustini, giornalista scrittore, ha incentrato i propri studi soprattutto su temi della storia del giornalismo e del complesso problema dei rapporti Trento-Bolzano.
All'interno della sua ampia produzione si ricordano in particolare i contributi sull'evoluzione del mito di Andreas Hofer nella storiografia italiana, sul sentimento del Tirolo nell'opinione pubblica italiana di Trento e Bolzano, sulla stampa italiana in Alto Adige e a Trento tra le due guerre, sull'economia e la società in Alto Adige e a Trento durante il fascismo. È direttore responsabile e componente del comitato di redazione della rivista "Archivio trentino", edita dal Museo storico in Trento.


organizzazione: Associazione Rosmini

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.