Percepire e riprodurre il colore, con Marco Olivotto

Incontri e convegni

Diamo il colore per scontato, anche se a ben guardarlo è misterioso. Non possiamo visualizzare, in natura, un mondo privo di colori, ma allo stesso tempo troviamo difficile definirli con precisione. La ragione risiede nel fatto che il colore è un fenomeno complesso, uno dei più intricati della percezione umana. Anche per questo, riprodurlo correttamente in fotografia e in video è difficile. In un incontro di circa 90 minuti, Marco Olivotto esporrà i meccanismi percettivi del colore e come si possa affrontarne la riproduzione continuando a vivere felici.

Marco Olivotto

Marco Olivotto nasce a Rovereto nel 1965. Dopo la maturità classica si laurea in Fisica e lavora per due anni in ambito informatico presso l'Università di Trento. Nel 1992 si mette in proprio per perseguire la sua vera vocazione, legata alla produzione musicale, inizialmente in campo audio e successivamente anche video. Negli anni 2000, proprio grazie al fatto che la produzione di supporti audiovisivi prevedeva la realizzazione di artwork e la stampa di parti cartacee, inizia a studiare la teoria del colore digitale. Si riavvicina anche al mondo della fotografia, sua grande passione fin da bambino. A cavallo del decennio 2000-2010 gli vengono affidati la digitalizzazione e il restauro dell'enorme archivio video dell’Istitut Cultural Ladin di Vigo di Fassa (TN) e si avvicina in maniera metodica al mondo della correzione del colore. Approfondisce l'argomento inizialmente in campo fotografico, frequentando nel 2009 e nel 2011 entrambi i corsi ACT base e avanzato (Applied Color Theory) con Dan Margulis, probabilmente il maggiore esperto al mondo. Ha insegnato teoria del colore e materie limitrofe a partire dal 2011. Attualmente insegna in quattro corsi post-diploma presso Trentino Art Academy e TAG – Alta Formazione Grafica di Trento. L'impostazione dei suoi corsi non mira a fornire “pillole” di dubbia validità sui singoli software, ma a una formazione più ampia, con solide basi teoriche, che portino poi gli allievi a migliorare il proprio flusso di lavoro secondo le loro esigenze. In particolare, imparare a realizzare un progetto grafico, guardare una fotografia o un girato e a produrli in funzione di ciò che rappresentano e che devono comunicare.

Costi

Prenotazioni QUI

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.