Perché è stato breve. Lezioni di storia del Novecento
La Scuola di Comunità, lente formativo promosso dalle Acli e dalla Federazione Trentina della Cooperazione con la collaborazione del Consorzio dei Comuni Trentini, promuove un corso di storia rivolto ai giovani con i seguenti obiettivi.
Promuovere un ciclo di seminari dedicati agli snodi fondamentali del Novecento in modo tale da evidenziare i punti continuità e di rottura con la modernità, le resistenze ed i tentativi di riforma sul cammino della democrazia.
Il Novecento come secolo dellinnovazione, ma anche come secolo della barbarie e del totalitarismo. Delle grandi spinte al cambiamento, ma anche del repentino ritorno al sangue e suolo.
Il Novecento come secolo da superare per aprirsi alla società che viene, per fare i conti con i limiti dellideologia della crescita e sviluppare un nuovo pensiero che unisca mente e azione, ragione e sentimento, teoria e comportamento in un percorso che ponga al centro la persona e la sua libertà.
Il programma prevede una serie di incontri ai quali parteciperanno storici e protagonisti delle vicende contemporanee al fine di trasferire una serie di importanti conoscenze ed esperienze.
Le tre ore di lezione previste verranno suddivise equamente fra relazione, esposizione dei fatti e discussione.
La sede del corso è presso il Consorzio Lavoro Ambiente in Via LungAdigeSan Nicolò 20 a Trento (vicino alla Motorizzazione Civile).
Si inizierà il prossimo 7 ottobre per proseguire ogni giovedì alle 18:00 con altre lezioni mirate ai punti salienti del secolo breve secondo il seguente programma:
1) Giovedì 7 ottobre ore 18.00-21.00
1914-18: La Grande Guerra
Fabrizio Rasera, storico
2) Giovedì 14 ottobre ore 18.00-21.00
1929: La grande crisi
Andrea Leonardi, economista, Università di Trento
3) Giovedì 21 ottobre ore 18.00-21.00
Olocausto: dentro la banalità del male
Bruno Maida, storico, Università di Torino
Carlo Greppi, ricercatore presso ISTORETO
4) Giovedì 28 ottobre ore 18.00-21.00
Il Concilio Vaticano Secondo
don Vittorio Cristelli, giornalista
5) Giovedì 4 novembre ore 18.00-21.00
Le origini del totalitarismo
Gustavo Corni, storico, Università di Trento
6) Giovedì 11 novembre ore 18.00-21.00
Il pensiero critico e le eresie del Novecento
Paolo Tonelli, dirigente Cooperazione trentina
7) Giovedì 18 novembre ore 18.00-21.00
Il Sessantotto e la nascita dei nuovi movimenti
Marco Boato, sociologo, politico
8) Giovedì 25 novembre ore 18.00-21.00
La costituzione mancata, come non siamo diventati un paese normale
Giovanni Bianchi, già Presidente nazionale Acli, politico
Per partecipare al corso (quota di iscrizione 20 euro) è necessario prenotarsi telefonando presso:
Segreteria Acli trentine tl. 0461-277277 (8:30-12:00 15:00-19:00)
Associazione Giovani Cooperatori tl. 0461-898242 (8:00-12:00)
organizzazione: Scuola di Comunità di Acli del Trentino Federazione Trentina della Cooperazione - in collaborazione con Consorzio dei Comuni Trentini