Percorsi delle mente e del timbro
Mondi Sonori 2012
Concerti
in collaborazione con Suona francese
Federico Lovato (pianoforte) Guglielmo Pellarin (corno)
Percorsi delle mente e del timbro
Musiche di Damase, Messiaen, Ravel, Boulez, Defaye, Poulenc
J. M. Damase (1928)
Berceuse per corno e pianoforte
Olivier Messiaen (1908-1992)
Appelinterstellaire per corno solo
Maurice Ravel (1875-1937)
Habanera per corno e pianoforte
Pierre Boulez (1925)
12 Notations per pianoforte
J. M. Defaye (1932)
Alpha per corno e pianoforte
Francis Poulenc (1899-1963)
Elegia per corno e pianoforte
J.M. Damase (1928)
Sonata per corno e pianoforte
Allegro
Andante
Allegro vivo
Memo:
Tavola rotonda - Martedì 2 ottobre ore 17.30
Suoni e poesia. Parlare con la pietra. Ascoltare il silenzio.
con Flavio Ermini, Ida Travi, Cosimo Colazzo, Leonardo Polato, Simonetta Bungaro, Massimo Priori, Antonio Giacometti, Nicola Straffelini, Paolo Troncon
Conferenza - Venerdì 5 ottobre ore 17.30
Relatori Marco Longo, Andrea Mattevi. Studenti Biennio superiore specialistico in Composizione
La musica di Salvatore Sciarrino. Timbro, forma, silenzio
Prosegue il calendario del festival di musiche del '900 e contemporanee presso l'Auditorium del Conservatorio Bonporti a Palazzo Consolati. Nell'ultima settimana di settembre verranno proposti due concerti dedicati rispettivamente ad un compositore contemporaneo, il fiorentino Alvaro Company, alla storia del rock e al repertorio del Novecento francese.
Venerdì 28 settembre ritorna la musica del Novecento francese nel settimo appuntamento realizzato in collaborazione con Suona Francese. Interpreti d'eccezione sono Guglielmo Pellarin, primo corno dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e Federico Lovato, pianista di lunga carriera concertistica docente presso la Fondazione S.Cecilia di Portogruaro nonché direttore artistico dell'orchestra I Solisti in Villa. I due artisti, esperti di questo repertorio di recente pubblicazione è un CD per l'etichetta Audite che ha ricevuto lusinghiere recensioni propongono una decina di brani da Ravel a Boulez, fino al meno conosciuto Damase.
L'ingresso è libero e gratuito.
organizzazione: Conservatorio di Trento Dipartimento di Musica Contemporanea