Percorsi nella cultura tradizionale del Trentino
Il ciclo di conferenze "Percorsi nella cultura tradizionale del Trentino" è un'iniziativa dell'Associazione culturale degli Amici del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina condotta in collaborazione con il Museo stesso, che vede anche l'apporto finanziario della Fondazione CARITRO e la collaborazione dell'Università della Terza Età e del Tempo Disponibile di Trento.
In particolare il Museo si è assunto il compito del coordinamento e della direzione scientifica del ciclo di conferenze, per quanto attiene sia la scelta degli argomenti, sia l'individuazione dei Relatori. Il Museo e l'Associazione degli "Amici" intendono quindi offrire a quanti hanno interesse per le tradizioni, per la cultura e per la storia delle popolazioni alpine e in maniera specifica del Trentino, un'occasione di approfondimento e di conoscenza di tematiche, che spaziano dai dialetti, alla religiosità popolare, all'emigrazione, alle attività agricole, manifatturiere e così via.
L'iniziativa inoltre ha un valore divulgativo, nel senso che, fermo restando il rigore scientifico delle relazioni, si rivolge ad un pubblico più vasto della ristretta cerchia degli studiosi di etnografia alpina, con lo scopo anche di far conoscere e di valorizzare i settori di ricerca del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
È da osservare, infatti, che gli argomenti del ciclo di conferenze riguardano temi sui quali il Museo opera da anni e in relazione ai quali ha prodotto pubblicazioni e materiali di indubbio interesse. Le conferenze, quindi, sono anche un invito a visitare il Museo per approfondire, mediante il contatto diretto con i materiali esposti, i temi oggetto del ciclo di conferenze "Percorsi nella cultura tradizionale del Trentino".
Vanno infine ringraziati i Relatori, tutti studiosi e docenti altamente qualificati, per la disponibilità a partecipare a questa iniziativa, la Direzione del Museo per l'apporto scientifico e per il coordinamento delle conferenze, la Fondazione CARITRO per la sensibilità dimostrata nel finanziare l'iniziativa e l'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale per il coinvolgimento dell'Università della Terza Età e del Tempo Disponibile di Trento.
Associazione Amici del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
PROGRAMMA
Mercoledì 24 marzo
Le antiche comunità rurali del Trentino: i presupposti giuridici
Relatore: Mauro Nequirito
Mercoledì 31 marzo
Un piccolo atlante sonoro di cultura materiale
Relatrice: Antonella Mott
Mercoledì 14 aprile
Le fibre tessili nella storia del territorio
Relatrice: Marta Bazzanella
Mercoledì 21 aprile
Religiosità e iconologia popolari
Relatrice: Rosanna Cavallini
Mercoledì 28 aprile
Mòcheni ieri, mòcheni oggi
Relatrice: Giuliana Sellan
Mercoledì 5 maggio
Non solo bande, non solo cori: la musica popolare
Relatori: Ignazio Macchiarella, Paolo Vinati, Michele Mossa
Mercoledì 12 maggio
Il repertorio leggendario: uomini selvatici e anguane
Relatore: Andrea Foches
Mercoledì 19 maggio
Le tradizioni orali e visive nell'Archivio del Museo
Relatore: Michele Trentini
Mercoledì 26 maggio
Trentino 'rento e fòra': pastori, ambulanti e ciòde
Relatrice: Daniela Perco
organizzazione: Associazione Amici del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - con il contributo finanziario della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto - in collaborazione con Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale