Percorso di formazione allimpegno sociale, politico, di giudizio e pace del cristiano
14 maggio
1° Incontro I fondamenti biblico - teologici dell'impegno socio-politico di giustizia e di pace e nel lavoro del cristiano
Per partire col piede giusto dobbiamo prima di tutto trovare le motivazioni dellimpegno sociale, politico, nel lavoro, nella giustizia e nella pace del cristiano. La parola di Dio ci rivela un senso forte e grande della quotidianità e l'incarnazione del Figlio di Dio rende nuova la persona e la sua esistenza e dona un senso alla nostra vita.
Relatore don Piero Rattin, parroco e biblista
21 maggio
2° Incontro Il concetto e la realtà di persona nella visione cristiana
Affinché si possa essere presenti nella realtà e agire nel sociale e nel politico in modo autenticamente cristiano, è fondamentale avere chiaro la visione e il concetto di persona; saper cogliere in modo integrale l'uomo è la proposta che Cristo ci propone il quale è venuto a salvare tutti gli uomini e tutto luomo.
Relatore prof.Alberto Conci, insegnante di religione e membro della Commissione diocesana Giustizia e Pace
28 maggio
3° Incontro Come fare pastorale sociale, politica, del lavoro, della giustizia e della pace
La pastorale significa far diventare vita le motivazioni e i principi della fede cristiana; significa testimoniare nel quotidiano la nostra fede e i valori in cui crediamo. Per fare questo dobbiamo impegnarci come singoli e come Chiesa. Metterci in rete e confrontarci con le esperienze già in atto diventa, a questo punto, importante.
Relatore don Livio Destro, incaricato per la Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia e Pace della regione ecclesiastica del Nord - Est (Triveneto)
organizzazione: Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale, il Lavoro, la Giustizia e la Pace e la salvaguardia del Creato