Porte Aperte a Meteotrentino

Manifestazioni ed eventi

La Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio, a dieci anni dalla nascita organizza
Porte Aperte a Meteotrentino
cerimonia di apertura venerdì 5 ottobre ore 17.30

Meteotrentino è nato nel 1997 grazie a una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e l'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige che, unendo gli sforzi e le risorse a disposizione, hanno creato un'unità di analisi e previsione meteorologica focalizzata sulle peculiari caratteristiche del nostro territorio. Questo per fornire servizi e consulenze sempre più qualificati a favore di tutti i settori di interesse ed economici della comunità trentina. Non si tratta solo di meteorologia ma anche di idrologia, glaciologia e nivologia, con particolare riguardo alle problematiche legate alle valanghe.
In questi dieci anni Meteotrentino è cresciuto e si è inserito a pieno titolo nel contesto dei centri meteorologici nazionali e di quelli transfrontalieri presenti in tutto l'arco alpino, con i quali ha sviluppato progetti di rilevanza europea, instaurando stretti e duraturi rapporti di collaborazione.
Oggi i bollettini e le analisi prodotte da Meteotrentino sono consultati ogni giorno da migliaia di persone, direttamente via web o a mezzo di servizi fax e fonici appositamente predisposti.
È quindi con orgoglio che proponiamo a tutta la cittadinanza questa manifestazione che vuole consentire a chiunque di avvicinarsi a questo particolare settore, per scoprirne i retroscena, gli strumenti e le metodologie con il supporto diretto dei tecnici che quotidianamente ci lavorano.
Lorenzo Dellai

Venerdì 5 ottobre
• ore 17.30 Cerimonia di apertura
Intervengono:
Lorenzo Dellai Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Claudio Bortolotti Dirigente Generale del Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio
Giovanni Gius Presidente dell'Istituto Agrario di S. Michele all' Adige
Michele Lanzinger Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali
• Premiazione del concorso "Meteofoto" e visita guidata all'esposizione
Nel corso della cerimonia saranno premiati, con un simbolico omaggio, gli autori delle più belle immagini pervenute nell'ambito del concorso "METEOFOTO" promosso all'inizio dell'estate

Sabato 6 e domenica 7
• ore 9.00-13.00 e 14.00-19.00 Esposizione e illustrazione da parte dei tecnici di Meteotrentino di strumenti e metodologie di analisi utilizzati in ambito meteorologico, idrologico, nivologico e glaciologico.
• Visita alla Sala Meteo e alla Sala di Piena (palazzo Giulia di fronte alla sede PAT) dalle ore 9.00 alle ore 17.00
• Mini conferenze:
- ore 9.00 e 14.00 Clima del trentino e cambiamenti climatici
- ore 10.00 e 15.00 Come nasce una previsione meteo
- ore 11.00 e 16.00 Meteorologia e protezione civile
- ore 12.00 e 17.00 Sicurezza del sistema idraulico

Lunedì 8
Giornata riservata alle scuole medie e superiori (su prenotazione).
• ore 8.30-13.00 Visite guidate all'esposizione
• ore 14.00-17.00 Mini conferenze

Domenica 7 ottobre
Escursione guidata al radar metereologico di Monte Macaion (Val di Non)
Nella giornata di domenica 7 ottobre si terrà inoltre un'escursione, con visita guidata, al radar meteorologico di Monte Macaion (Comune di Fondo - Val di Non); la visita è svolta in collaborazione con i tecnici della Provincia autonoma di Bolzano che, assieme a quelli della Provincia Autonoma di Trento, curano la gestione del radar stesso
Prenotazione obbligatoria


organizzazione: P.A.T. Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.