Presentazione delle produzioni video del Museo Storico in Trento
E... state con la storia
Vittorio Gozzer - Remo Cazzolli - Volti di un esodo - Memorie di un ghiacciaio
Vittorio Gozzer
Regia: Lorenzo Pevarello
Italia, 2002
durata 54'
Intervista a Vittorio Gozzer, nato a Mezzocorona nel 1918: arruolato nel 1939 e assegnato in Croazia, fu fatto prigioniero dai tedeschi all'indomani dell' 8 settembre. Riuscito a fuggire, si riunì a Roma al fratello Giuseppe ed assieme si aggregarono ad una formazione partigiana. All'interno dell'intervista una serie di materiali di repertorio per meglio configurare le vicende vissute dal protagonista. Il VHS è il primo d'una collana dedicata alla memoria della gente "comune" che il Museo storico in Trento ha inaugurato nel 2002, e fa parte di una nuova ed importante iniziativa - alla quale collabora anche la P.A.T. - denominata "Progetto Memoria".
Remo Cazzolli
Regia: Lorenzo Pevarello
interviste di Corrado Bungaro e Lorenzo Pevarello
musiche di Emilio Galante
consulenza storica di Giuseppe Ferrandi
ricerca materiale darchivio di Riccardo Pegoretti
direttore di produzione Patrizia Marchesoni
Video intervista rilasciata da Remo Cazzolli (Pinzolo 1914- Trento 2001), insignito dell'onorificenza "Pioniere dell'aeronautica", che ha fatto della passione per il volo la sua ragione di vita, dalle prime esperienze all'inizio degli anni trenta fino alla morte.
Volti di un esodo
interviste di Lorenzo Pevarello e Elena Tonezzer
regia: Lorenzo Pevarello
consulenza storica: Elena Tonezzer
ricerca materiali d'archivio: Riccardo Pegoretti
segreteria di produzione: Matteo Gentilini
produttore esecutivo: Patrizia Marchesoni
Testimonianze e immagini di repertorio che ripropongono la vicenda di quanti, all'indomani della seconda guerra mondiale, furono costretti a lasciare l'Istria e la Dalmazia, per trasferirsi definitivamente fuori dai paesi d'origine e raggiungere varie regioni italiane, fra le quali il Trentino-Alto Adige.
Memorie di un ghiacciaio
regia di Lorenzo Pevarello
La storia del rifugio "Caduti dell'Adamello" eretto a 3.040 metri sul massiccio dell'Adamello in località Lobbia alta