RICERCA E COMUNICAZIONE. Il ruolo sociale di Umanisti e Scienziati nel mondo della complessità

Convegno di studi | Accademia degli Agiati, 22 e 23 ottobre

Incontri e convegni - adatto a adulti

Il tema del convegno riguarda la specificità della mente umana dominio della conoscenza e dell’interesse per nuovi orizzonti della ricerca come chiave del processo scientifico. Peraltro la responsabilità nei confronti dell'evoluzione della scienza e delle tecnologie impone di sviluppare un pensiero complesso capace di concepire la molteplicità e l’interconnessione tra forme di saperi diversi. Scienziati e umanisti si confronteranno sulle forme della comunicazione della ricerca per promuovere la partecipazione della comunità alla cultura presentando le buone pratiche di una disseminazione del sapere coinvolgente, in netta contrapposizione con una divulgazione fuorviante e non verificata.

La seconda giornata è dedicata alla narrazione di dottorandi e dottorande dell’Università di Trento che racconteranno le biografie di donne impegnate nella ricerca agli studenti e alle studentesse in procinto di scegliere percorsi di studio superiori.

Programma

22 OTTOBRE | dalle 9.00 alle 18.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto - Piazza Rosmini 5
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_b-F15mV7TNi4ABzZq-kcdQ (apre il link in una nuova finestra)
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

Ore 9.00
Saluti istituzionali

I SESSIONE
Modera: Sandro Feller

Stefano Oss - Università di Trento
Imbrogli e raggiri nella Scienza: vita e responsabilità di ricercatori di ieri e di oggi

Marco Dondero - Università Roma Tre
Giacomo Leopardi “personaggio” e la scienza

Lucia Galvagni - Fondazione Bruno Kessler
Comunicare con i pazienti, comunicare con i cittadini: etica, salute e ricerca partecipata

Luca Marchetti - Università di Trento
Open Mike: lo storytelling scientifico come strumento di crescita e consapevolezza per scienziati e umanisti

II SESSIONE - ore 14.30
Modera: Lucia Rodler
Giorgio Vallortigara - Università di Trento
Quando il romanzo 'parla' la scienza. (Intervento solo in presenza)

Manuela Valle - Accademia roveretana degli Agiati
Orale, scritto, digitale. Sulla rilevanza del modello socratico nella divulgazione filosofica

Quinto Antonelli - Museo Storico del Trentino
Il predominio del passato e l’irrilevanza della storia

Elisa Filippi - Università “La Sapienza” di Roma
Decifrare la complessità di un Pianeta che cambia: l'Osservazione della Terra e le sue potenzialità conoscitive

Lucia Rodler - Università di Trento
La biografia tra ricerca e comunicazione

23 OTTOBRE | dalle 9.00 – 12.30
Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto - Piazza Rosmini 5

DONNE E IMPEGNO PUBBLICO: QUALCHE BELLA STORIA TRA LE TANTE
a cura di Maria Barbone, Susanna Pedrotti, Stefano Oss, Lucia Rodler, Nicoletta Silvestri.

Con la collaborazione di dottorandi e dottorande di Area Scientifica, Tecnologica e Umanistica dell’Università di Trento;
con la partecipazione delle Scuole secondarie di primo grado "Damiano Chiesa" e "Luigi Negrelli" di Rovereto

e di Laura Palmerio - Istituto Nazionale per la valutazione del Sistema educativo di istruzione e di Formazione
Sogni e realtà: le aspettative professionali di giovani studentesse e studenti

In collaborazione con
Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto

Con il patrocinio di
Fondazione Caritro
Comune di Rovereto
Università di Trento

Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento.
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• per chi parteciperà in modalità webinar (22 ottobre): nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro.
• per chi parteciperà in presenza (22 e 23 ottobre): si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.
Per tutte le info: info@agiati.org

Costi

Gratuito

Accademia Roveretana degli Agiati
www.agiati.org


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto

organizzazione: ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.