Recital di Dejan Bogdanovic

Musica

I martedì del Rosmini 2005/2006

Arriva per la prima volta a Trento un autentico "maestro dell'archetto" proveniente dalla più alta scuola moscovita: si è specializzato al Conservatorio "P.I. Tchaikovsky" di Mosca sotto la guida del violinista di fama mondiale Viktor Tretiakov. Bogdanovic sarà per la prima volta a Trento, invitato dal nostro Liceo ad esibirsi in un programma di alto virtuosismo insieme al noto pianista Gabriele Maria Vianello

Dejan Bogdanovic è nato in una famiglia di noti artisti; suo nonno, famoso scultore belgradese, si era diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Parigi e lì aveva conosciuto Picasso col quale aveva stabilito una lunga e profonda amicizia. Suo padre è un noto pittore e scrittore.
Dejan ha cominciato i suoi studi presso l'accademia d'arte dell'Università di Novi Sad, uno dei più prestigiosi centri culturali dell'ex Jugoslavia (Vojvodina), e si è esibito nel suo primo concerto all'età di 10 anni. Successivamente ha frequentato la S.Z.M.T. (Scuola per bambini Particolarmente Dotati), unica nel suo genere ed in quel periodo ha vinto molte volte il "Premio Nazionale per giovani violinisti". A soli 17 anni ha eseguito il concerto n.1 di N. Paganini e il concerto di F. Mendelssohn in mi-minore con l'orchestra Filarmonica di Dubrovnik. Da quel momento ha suonato come solista con diverse orchestre sinfoniche e da camera a Vienna, Praga, Venezia, Mosca, Barcellona, Montreal, Odessa, Zagabria, Roma, Belgrado, Sarajevo, Kuhmo per citare solo alcuni centri.
A 19 anni è stato "Laureat" al Concorso Internazionale di Vienna dove tra l’altro ha vinto il premio speciale per l’esecuzione del concerto di Mozart n° 5. Nel 1987 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Nazionale Jugoslavo per gli Artisti, premio che è stato conferito solo a tre violinisti negli ultimi 50 anni e che in seguito alla trasformazione avvenuta all'ex Jugoslavia non è stato più assegnato. All'età di 21 anni è diventato il più giovane docente universitario dell'Università di Novi Sad (Accademia d'arte).
Si è specializzato al Conservatorio "P.I. Tchaikovsky" di Mosca sotto la guida del violinista di fama mondiale Viktor Tretiakov che di Dejan, allora ventiduenne, ha detto: "...Dejan è un musicista estremamente raffinato ed artisticamente completo grazie all'originalità e ricchezza delle sue idee musicali e all'assoluto controllo di qualsiasi periodo musicale... La sua profonda visione creativa mi trasmette sempre qualcosa di nuovo... Dejan è senza dubbio la promessa del nuovo violinismo...".
È stato ospite di diversi Festivals Internazionali tra i quali il Kuhmo International Chamber Festival (Finlandia), il Dubrovnik Summer Festival, il Portogruaro Musica Festival (Italia), il "Casals" Music Festival (Francia), il Festival di Roma "Ciril e Metodie", Gustav Mahler Festival, Pay de Gex (Francia), e ha effettuato registrazioni per emittenti radiotelevisive in Austria, Francia, Italia, Jugoslavia, Canada, Finlandia, Spagna e Russia. Recentemente (Marzo 2005, Sala Regina Elisabetta-Bruxelles) ha registrato, per l’Harp&CO, la Sinfonia Concertante K. 364 di W.A. Mozart con il famoso violista francese P. H. Xuereb e l’orchestra da camera di Bruxelles
Ha tenuto numerosi concerti in duo con pianoforte in Canada,URSS, (Gran Turnée nel 1985), Ungheria, Cecoslovacchia, Finlandia, Francia, Italia, Spagna, Austria e Germania. La sua grande attenzione per la musica da camera lo ha portato a suonare insieme a musicisti come V. Mendelssohn, A. Libermann, D. Asciola, J. Gandelsmann, L. Pogorelich, T. Zehetmair, M. Kugel, M. Flaksman, K. Bogino, A. Balakerskaja, P. H. Xuereb...

È stato direttore artistico negli anni 2000 e 2001 della stagione concertistica "Camera della musica" di Forlì ed in questa veste ha riscosso un notevole successo di pubblico ed una grande attenzione dei media. Nel Dicembre del 2002, suonando al contempo come violino solista, ha diretto presso il Teatro Rossini l'orchestra sinfonica di Pesaro nel concerto per violino ed orchestra di Richard Strauss.
Da diversi anni alterna l'attività di solista alla strettissima collaborazione con il noto pianista Gabriele Maria Vianello con il quale si è esibito in moltissimi concerti in Europa ed in Italia. La loro attività è ricca di appuntamenti e tra gli ultimi ricordiamo il concerto al Festival di Feldkirh in Austria, il concerto al Festival di Cervo, l'importante Festival Internazionale fondato da Sandor Vegh, che ormai da più di 40 anni ospita i più insigni nomi della musica classica.
Per molti anni il maestro Bogdanovic ha collaborato con la famosa pedagoga russa Zianida Gilels, fino alla prematura morte della Maestra.
Dejan affianca l’attività di concertista all’insegnamento impegnandosi in numerosissimi corsi di alto perfezionamento. In passato ha infatti tenuto numerosi corsi in Italia a Bolzano, Siracusa, La Spezia, Padova, Portogruaro,Trieste, Salerno, Valdarno (Firenze) e Pesaro e tra i suoi allievi si annoverano vincitori di numerosi concorsi ed affermati musicisti.Attualmente insegna nella Scuola di Alto Perfezionamento di Bergamo.

P R O G R A M M A
G. Faurè: Sonata in La magg. op. 13 per violino e pianoforte
- Allegro molto
- Andante
- Allegro vivo
- Allegro quasi presto
S. Prokofieff: Sonata n. 1 op. 80 per violino e pianoforte
- Andante assai
- Allegro brusco
- Andante
- Allegrissimo
------
F. Liszt: Gran Duo Concertante per violino e pianoforte
P. I. Ciajkovsky: Serenata Melanconica op.26 per violino e pianoforte
P. I. Ciajkovsky: Valzer – Scherzo op. 34 per violino e pianoforte

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.