Romanzo d'infanzia - Compagnia Abbondanza/Bertoni

Danza - adatto a bambini , famiglie

Romanzo d’infanzia è uno spettacolo in cui il linguaggio del teatro-danza, normalmente riservato ad un pubblico non di giovanissimi, si propone in una formula più narrativa ed immediata in modo da renderlo fruibile anche dai bambini. L’infanzia è il diamante della nostra vita, è grezza e abbagliante. Si può scheggiarlo e offuscare la potenza della sua luce. E questo è male? Non so, ma fa male, molto male.

Se è vero che d’amore si può impazzire è ancor più vero che senza amore si diventa matti e infelici. E che disastro i bambini senza amore o con troppo amore.
Tra gli eterni deboli ci sono i bambini.

Crediamo che la diversità sia un diritto che va ribadito in ogni epoca e in ogni paese. Insomma è sempre tempo di trovarsi dalla parte di chi perde, di chi è più debole. Da questi presupposti deriva un metodo di lavoro che influenza e definisce soprattutto la drammaturgia e il lavoro con i danzatori-attori, considerati più importanti del personaggio, del testo e portatori di materiale umano prezioso e vivo.
Questo lavoro parla del disagio infantile all’interno dei rapporti primari-affettivi, della violenza fisica e psicologica che l’infanzia subisce a casa o nelle istituzioni, del delitto di non ascoltare i propri figli, di colpe senza colpevoli.

In scena due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e fuggire e difendere e proteggersi e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere.
Una dedica a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore.

Letizia Quintavalla, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza, Bruno Stori.

 

Compagnia Abbondanza/Bertoni
ROMANZO D'INFANZIA
vincitore del Premio Stregagatto 1997/98

testo Bruno Stori
coreografia e interpretazione Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
regia e drammaturgia Letizia Quintavalla e Bruno Stori
musiche Alessandro Nidi
ideazione luci Lucio Diana
elaborazioni sonore Mauro Casappa
costumi Evelina Barilli
fonico Tommaso Monza
luci e direzione tecnica Claudio Modugno
voce fuori campo vers. italiana Silvano Pantesco
amministrazione e produzione esecutiva Francesca Leonelli
ufficio stampa Marilù Buzzi
comunicazione Erika Parise
voce fuori campo vers. italiana Silvano Pantesco

una produzione Quintavalla - Stori - Compagnia Abbondanza/Bertoni
coproduzione Teatro Testoni Ragazzi
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dip. Spettacolo

Costi

Informazioni utili

I posti sono numerati

Tariffe 
- Intero 6 euro
- Ridotto 4 euro: per i possessori di Euregio Family Card e bambini dai 3 ai 13 anni compiuti
- Omaggio: bambini under 3, oltre al 3° figlio, e per chi compie gli anni nella settimana precedente allo spettacolo (a partire dal lunedì).
Le persone con una disabilità uguale o superiore al 67% hanno diritto ad un biglietto omaggio, eventuale accompagnatore pagherà secondo tariffa.
La richiesta del biglietto omaggio va inviata a puntoinfo@centrosantachiara.it almeno 24 ore prima l'inizio dello spettacolo, allegando i biglietti già acquistati.
Verrà emesso un biglietto omaggio con posto assegnato scaricabile dalla propria area personale di Ticketshop in base alla disponibilità al momento dell'evasione della richiesta.

 

Durata: 55 min.
Età consigliata: dagli 8 anni

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.