Schermi verticali: una storia dell'alpinismo per immagini a cura della Sat e del Filmfestival Internazionale della Montagna
Il Filmfestival della Montagna è nato a Trento 50 anni fa, in occasione di un Congresso nazionale del Club Alpino Italiano, e in questi 50 anni che si appresta a celebrare dal 26 aprile al 4 maggio ha registrato tutti i momenti fondamentali della storia alpinistica più recente, i cambiamenti tecnici e culturali, i nuovi atteggiamenti e comportamenti degli alpinisti, testimoni e cittadini di un mondo dai confini sempre più labili e in rapida e costante trasformazione. Ne ha colto entusiasmi e speranze, ma anche interrogativi e disorientamenti sui modi di intendere e di praticare l'alpinismo.
Ed è proprio una storia dell'alpinismo per immagini, grazie ai documenti filmati del proprio archivio storico, che il Festival ha curato per realizzare questa serata intitolata "Schermi verticali" in collaborazione con la Sat che ha esordito sabato 23 febbraio a Centa San Nicolò per iniziativa della locale sezione Sat. "Schermi verticali" sarà successivamente proposta nel corso dell'anno in una ventina di altre Sezioni della Sat. Il prossimo appuntamento è ad Arco e Mezzolombardo venerdì 1 marzo. Altre Sezioni che volessero organizzare la serata (la serata è disponibile sia nello standard Beta che Vhs) possono ancora prenotarsi preso la segreteria della sede centrale.
La storia per immagini proposta da "Schermi verticali" si apre con le sequenze di "Cimes et merveilles" di Samivel (Fra) primo Gran Premio nell'edizione del 1952 e prosegue con le immagini dei seguenti documentari:
Stelle e tempeste di Gaston Rebuffat e Georges Tairraz - Francia (1955)
La cordata europea di Lothar Brandler - Germania (1964)
Solo di Mike Hoover - Stati Uniti (1973)
El Capitan di Fed Padula - Stati Uniti (1978)
La parete di Lothar Brandler - Germania (1974)
Fitz Roy, la prima ascensione dello sperone sud ovest di Lito Tejada Flores - Stati Uniti (1969)
Cumbre di Fulvio Mariani - Svizzera (1987)
Sea to summit, dal mare alla cima di Michael Dillon - Australia (1993)
Patrick Berhault, Le vie dell'equilibrio di Pierre Ostian - Francia (1993)
Sopravvivere a Denali di John W. Wilcox - Stati Uniti (1994)
La zona della morte di Claude Adrieux - Francia (1997)
I cavalieri delle vertigini di Fulvio Mariani, Gianluigi Quarti e Giovanni Cenacchi - Svizzera (2000)
Equilibrium di Marck Turnbull - Bran Bretagna (2001)
organizzazione: Festival Internazionale Film della Montagna e dell'Esplorazione "Città di Trento" - Società Alpinisti Trentini