Schliemmans Erben. Die Schwarzen Pharaonen - Gli eredi di Schliemann. I faraoni neri

Cinema

Per 100 anni, dal VII secolo a.C. fino al 350 d.C., fiorì nell'odierno Sudan il regno cuscitico di Meroe, noto dalla Bibbia. Già lo storico greco Erodoto descrisse quel regno come un "paese pieno di meraviglie", così ricco che gli schiavi portavano catene d'oro. I faraoni neri crearono una cultura che non aveva niente da invidiare ai loro vicini egiziani: elementi egiziani e africani si fusero insieme, nacquero così opere d'arte straordinarie, come le piramidi che si ergevano nel cielo africano. "I faraoni neri" entra in un grande paese dell'Africa che ancora oggi fa conoscere i propri misteri con esitazione.
Germania, 1999. Durata: 42'

REGISTA: Steffen Bottrich


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura - con la collaborazione di: Comune di Rovereto, Museo Civico di Rovereto, Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, Archeologia Viva

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.