Scrivere a mano. Parole e immagini dal Medioevo all'Età moderna

Manifestazioni ed eventi

Scrivere a mano. Parole e immagini
dal Medioevo all’Età moderna
18 febbraio - 1 aprile 2011

Dopo il successo dello scorso anno, venerdì 18 febbraio 2011 prende il via il corso “Scrivere a mano. Parole e immagini dal Medioevo all’età moderna”, sette incontri articolati in lezioni frontali e laboratori di scrittura, propedeutici all’analisi dei preziosi manoscritti di epoca medievale e moderna esposti e conservati presso il Museo.
La comunicazione scritta attraversa i secoli: mutano i supporti materiali, i segni e le tecniche grafiche; si
affinano le procedure di realizzazione dei libri; cambiano committenti e destinatari. Il corso intende ripercorrere questa affascinante storia e fornire gli strumenti necessari per avvicinarsi alla conoscenza di
antichi manoscritti e incunaboli. Le lezioni saranno tenute dalla dott.ssa Adriana Paolini, conservatrice di beni librari, docente di codicologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento.

Museo Diocesano Tridentino
Domenica 13 febbraio 2011, ore 16.00
Adriana Paolini condurrà un percorso alla scoperta dei libri antichi e delle loro raffigurazioni nelle opere del museo. Durante l’incontro presenterà i contenuti del corso e le modalità di svolgimento dei sette appuntamenti previsti.
Ingresso libero

PROGRAMMA
Venerdì 18 febbraio
La comunicazione scritta dalla preistoria alla civiltà romana. Le prime forme di comunicazione scritta (le pitture rupestri di Lascaux e i supporti mobili del riparo Dalmeri, vicino Grigno): dai primi sistemi di scrittura fino all’invenzione dell’alfabeto e alla sua diffusione nella civiltà classica.

Venerdì 25 febbraio
Laboratorio di scrittura: durante l’incontro si vorrebbero sperimentare i diversi materiali e i sistemi di scrittura prealfabetici per meglio comprendere la ricerca che gli antichi Sumeri ed Egizi fecero dei supporti e dei segni scrittori più efficaci, tra tavolette d’argilla e fogli di papiro.

Venerdì 4 marzo
Scrittori e lettori nel medioevo: luoghi di scrittura, scuole e biblioteche tra monasteri e università.
Committenti e destinatari dei manoscritti trentini. I codici del Museo Diocesano Tridentino. Analisi di tre differenti tipologie: il Lezionario di Federico Vanga, il Libro d’Ore (seconda metà del Quattrocento), la Bibbia atlantica (terzo quarto del secolo XII).

Venerdì 11 marzo
Come si costruiva un codice nel Medioevo: la preparazione del supporto; la scelta della scrittura, il ductus e il modulo; l’impostazione della pagina; la legatura. Alcuni esempi di codici dal fondo di manoscritti del Museo Diocesano Tridentino: l’Ordo missae pontificalis di Federico Vanga; il prezioso Sacramentario dell’XI secolo, la Biblia Sacra, appartenuta al canonico Giovanni Anhang.

Venerdì 18 marzo
Laboratorio di scrittura: per capire meglio quale fosse l’esperienza di un amanuense medievale, si propone un incontro-laboratorio durante il quale verrà impostata una pagina “alla maniera degli antichi” e sperimentata, con l’uso della penna d’oca, la cosiddetta scrittura quattrocentesca detta ‘umanistica’.

Venerdì 25 marzo
Dal libro manoscritto all’incunabolo. L’invenzione della stampa e l’uso della scrittura in epoca moderna. La stampa a Trento: il vescovo Hinderbach e l’impiego della nuova invenzione nel caso del Simonino. Cambiamenti di forme e modi di scrivere nei manoscritti di epoca moderna.

Venerdì 1 aprile
Libri antichi, ricamati e scolpiti. Alla scoperta di scritture e codici si propone un percorso all’interno delle sale del Museo Diocesano per meglio comprendere il ruolo del libro anche attraverso i diversi modi di rappresentarlo.

INFO
Sede: Aula didattica del Museo Diocesano Tridentino, Sottoportico del Pievano 8, Trento
Orario: Il venerdì dalle 17.15 alle 18.45
Costo: € 75,00 per tutto il corso; € 13,00 per le singole lezioni. E’ possibile iscriversi a tutto il corso o alle singole lezioni. Gli iscritti all’intero corso riceveranno in omaggio la pubblicazione: Andrea Pozzo (1642-1709). Pittore e prospettico in Italia settentrionale, a cura di Eugenia Bianchi, Domizio Cattoi, Giuseppe Dardanello, Francesco Frangi

Il corso verrà attivato se si raggiungerà un numero minimo di otto partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0461.234419


organizzazione: Museo Diocesano Tridentino

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.