Scrivere e parlare di scienza
Un nuovo ciclo di incontri, dal titolo Scrivere e parlare di scienza.
Saper comunicare con i non specialisti, conoscere i contesti di comunicazione e produzione delle notizie e dei contenuti mediali in modo da poter orientare le proprie strategie di visibilità, sono divenuti aspetti sempre più rilevanti per i ricercatori e per le istituzioni di ricerca.
Programma degli incontri
16 gennaio
Giovanni Carrada, autore di Superquark ed esperto di comunicazione della scienza
Scrivere di scienza in TV
Introduce Stefano Oss, Facoltà di Scienze
24 febbraio
Armando Massarenti, responsabile pagina scientifica del supplemento Sole24Ore- Domenicale
Scrivere di scienza sui quotidiani
Introduce Massimiano Bucchi, Facoltà di Sociologia
24 marzo
Elisabetta Tola, Radio 3 Scienza
Parlare di scienza alla Radio
13 maggio
Luca De Biase, Direttore Nova24 Sole24 Ore
Scrivere di scienza nei blog
20 maggio
Felice Frankel, MIT
Parlare di scienza con le immagini: la fotografia tra scienza e arte
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ai partecipanti che lo richiedono sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Scienza Tecnologia e Società STSTN è un progetto interdisciplinare di Ateneo sostenuto da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
organizzazione: STSTN Scienza Tecnologia e Società