Scrivere un libro di comunicazione della scienza
Workshop condotto da Nico Pitrelli e Luigi Civalleri
Questo corso intensivo di 6 ore, rivolto a ricercatori, insegnanti di diverse discipline e a chi, per motivi personali o professionali, sia interessato, offre strumenti teorici e pratici per progettare e scrivere un libro di comunicazione della scienza.
Attraverso moduli formativi ed esercitazioni guidate, i partecipanti saranno accompagnati in tutte le fasi del processo creativo: dall’individuazione del giusto angolo narrativo alla strutturazione dei contenuti, dall’uso delle tecniche di storytelling scientifico agli aspetti concreti legati al mondo editoriale.
Durante le due giornate, ogni partecipante svilupperà una proposta editoriale completa a partire dalla propria area di ricerca. Il corso si conclude con la presentazione e il confronto delle proposte in un momento collettivo di scambio interdisciplinare.
STRUTTURA DEL CORSO
Durata: Il workshop ha la durata di 6 ore totali, suddivise in due giornate da 3 ore. Al workshop si aggiungono gli eventi di apertura del Festival.
E’ consigliata la partecipazione alla serata inaugurale del festival.
Destinatari: Fino ad un massimo di 20 ricercatrici e ricercatori di tutte le aree disciplinari, insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, appassionati di divulgazione scientifica.
PROGRAMMA
Evento inaugurale del festival - 9 dicembre 2025
Teatro della Meraviglia, Teatro Sociale
I partecipanti al corso sono invitati a prendere parte all’evento inaugurale del festival, pensato anche come momento di incontro e scambio con docenti, ricercatori, comunicatori e appassionati di scienza.
Ore 18.00 - 21.00
La meraviglia della scoperta - 3 minuti per un libro
Recensioni “live” di almeno 10 libri divulgativi a cura di esperti e partner del Teatro della Meraviglia.
Leggi tutto
A seguire spettacolo di apertura del Festival e rinfresco privato.
Prima giornata del Workshop - 10 dicembre 2025
Ore 17.00 - 20.00 | HarpoLab – Sala Marker
Dalla ricerca all’idea (3 ore)
Modulo 1 – Capire la comunicazione della scienza
Che cos’è la divulgazione scientifica?
Differenze tra comunicazione accademica, comunicazione della scienza e divulgazione scientifica | Il ruolo del divulgatore | Panorama editoriale italiano e internazionale
Conoscere il proprio pubblico
Target e livelli di competenza | Scelte linguistiche e approccio
Discussione collettiva
Esempi di libri di successo | Analisi comparativa di stili e toni
Modulo 2 – Trasformare la ricerca in racconto
Trovare l’angolo narrativo
Come trasformare scoperte e dati in storie | Storytelling scientifico
Strutturare il contenuto
Architettura del libro | Capitoli, sezioni, ritmo narrativo
Il linguaggio della divulgazione
Evitare il gergo | Metafore e analogie | Esempi e casi studio
Modulo 3 – Ideare il proprio libro (Workshop)
Esercitazione individuale
Identificazione dell’argomento | Target di lettori | Elevator pitch (2-3 frasi)
Condivisione e feedback
Presentazione delle idee iniziali | Commenti del gruppo | Prime revisioni
Seconda giornata del Workshop - 11 dicembre 2025
Ore 17.00 - 20.00 | HarpoLab – Sala Marker
Dall’idea alla proposta editoriale (3 ore)
Modulo 4 – Progettare e pianificare
Costruire la proposta editoriale
Titolo e sottotitolo efficaci | Sinossi e indice ragionato | Posizionamento sul mercato
Pianificare la scrittura
Tempistiche realistiche | Gestione delle fonti | Organizzazione del lavoro
Aspetti pratici del mondo editoriale
Come contattare gli editori | Cosa include una proposta | Diritti d’autore e contratti
Modulo 5 – Costruire la proposta (Workshop finale)
Lavoro individuale guidato
Sviluppo completo della proposta:
Titolo e sottotitolo
Sinossi di 200–300 parole
Indice dettagliato (8–12 capitoli)
Target di lettori
Elementi distintivi
Presentazioni finali
Presentazione delle proposte (4–5 minuti a partecipante) | Feedback del gruppo
Conclusione
Risorse per proseguire | Come iniziare a scrivere
MATERIALI UTILI
Ai partecipanti verranno forniti i seguenti materiali
• Elenco di case editrici specializzate in divulgazione;
• Bibliografia essenziale sulla comunicazione scientifica;
• Riferimenti a libri di divulgazione per discipline diverse;
• Risorse online (podcast, interviste, articoli) su autori e processi creativi.
___________________________________________
Luigi Civalleri: Laureato in matematica, ha presto spostato i suoi interessi verso la divulgazione scientifica, a cui si dedica ormai da venticinque anni. Ha lavorato in alcune importanti case editrici italiane; oggi è traduttore, editor e consulente freelance nel settore editoriale. Tra i libri da lui tradotti: Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond; L’universo elegante, di Brian Greene; Il dilemma dell'onnivoro, di Michael Pollan; Il cucchiaino scomparso, di Sam Kean; Spillover, di David Quammen. Parallelamente all’attività editoriale, ha organizzato numerosi eventi scientifici e mostre. È docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste.
Nico Pitrelli: Direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste e responsabile della comunicazione presso la stessa istituzione. È stato vicedirettore di FEST - Fiera Internazionale dell'Editoria Scientifica nel 2007 e nel 2008 e communication manager dell'Euro Science Open Forum ESOF2020. Tra le sue pubblicazioni: L’uomo che restituì la parola ai matti. Franco Basaglia, la comunicazione e la fine dei manicomi (Editori Riuniti, 2004); con Yuri Castelfranchi, Come si comunica la scienza? (Laterza, 2007); con Pietro Greco, Scienza e media ai tempi della globalizzazione (Codice, 2009); Il giornalismo scientifico (Carocci, 2021); con Mariachiara Tallacchini, Manifesto per un’educazione civica alla scienza (Codice, 2023).
COSTI
Il costo del workshop e tutti gli eventi correlati è di 120 € prezzo intero
Per i dipendenti dell’Università di Trento il prezzo sarà ridotto a 90 €.
La quota di iscrizione comprende un abbonamento gratuito personale e non trasferibile a tutti gli eventi del festival.
Le iscrizioni al Workshop potranno avvenire attraverso la compilazione del seguente GOOGLE FORM ,
La quota di iscrizione comprende un abbonamento personale per il Festival Teatro della Meraviglia 2025.