Taberna Vinara

Musica

Giardino d'Estate
Aspettando Pavanello

È in calendario per lunedì 30 luglio il secondo appuntamento con “ASPETTANDO PAVANELLO”, rassegna musicale che, con una programma di concerti ospitati nel Giardino del Centro S. Chiara, si propone di accompagnare il pubblico fra un'edizione e l'altra del Premio nazionale riservato ai cantautori. L'organizzazione di questi eventi consente a Centro S. Chiara e Pro Cultura di valorizzare i numerosi contatti che il “Pavanello” ha favorito nel corso degli anni, avviando collaborazioni con realtà musicali di grande prestigio quali il “Premio Tenco” di Sanremo e la “Lilium Produzione”, oltre che con la casa discografica trentina “Gulliver Studio”.
Dopo aver esordito il primo luglio con il concerto del gruppo argentino LA ZURDA, “Aspettando Pavanello”, che intende offrire al pubblico trentino la possibilità di viaggiare nel mondo della canzone d’autore locale, nazionale e internazionale, proseguirà il 30 luglio ospitando i TABERNA VINARIA.
Si tratta di un gruppo nato nell'ottobre 2008 come line up di quattro elementi. Successivamente, con l'aggiunta di una chitarra elettrica, la band si è ampliata in un quintetto e il suono ha acquisito una particolare originalità, con sonorità molto vicine a gruppi come Gogol Bordello, Pogues e Dropkick Murphys.
Stefano “Billy” Belardi (voce e bouzouki) e Simone “Peo” Possieri (batteria e percussioni), già componenti del gruppo folk-rock “La Tresca”, hanno alle spalle una lunga storia musicale ricca di importanti collaborazioni e numerose esperienze live in Italia e all’estero (Germania, Svizzera, Macedonia, Ungheria). Con il gruppo “La Tresca” hanno registrato 3 album, un cd-Live e un singolo, collaborando con Massimo Giuntini, Erriquez della Bandabardò, Cisco, Raffaello Simeoni, Francesco “Fry” Moneti dei Modena City Ramblers, Luca Lanzi della “Casa del Vento”, Silvia Gallone e con lo scrittore Luigi Pagnotta.
Paolo Papini (cornamusa e flauti) ha militato anch’esso nel gruppo “La Tresca” (dal 2000 al 2002), partecipando alla realizzazione del primo album della band. Ha fondato successivamente i “Rasna” dove ha composto musiche per film e documentari e con il quale si è esibito anche in Germania e Olanda. Suona la gaita medievale con la Nobile Compagnia di Musica Antica “Gratulantes”.
Paolo Lupattelli (basso elettrico, voce) oltre che suonare il basso con i Taberna Vinaria, è chitarrista e fisarmonicista in diverse formazioni rock e folk. Alberto Cavastracci (chitarra elettrica) è entrato a far parte dei Taberna Vinaria nell'ottobre 2010. E' anche il chitarrista del gruppo "Rasna".
Il genere musicale proposto dai “Taberna Vinaria” è un irish-folk/punk-rock creato dall'accostamento di cornamuse, bouzouki, chitarra elettrica,basso e batteria che si fondono tra sonorità folk, punk e medievali, proposte in un energico rock. La band prende vita nell’ottobre 2008 e pochi mesi dopo tiene il primo concerto al teatro comunale “S. Francesco” a Bolsena (VT). Il 5 gennaio 2009 il gruppo ha partecipato alla trasmissione “Insieme sul Due” di RAI DUE proponendo dal vivo in acustico una danza medievale e nell'agosto 2009 ha effettuato un mini-tour di 4 concerti in Olanda.
A maggio 2010 l'uscita del primo album "IN TABERNA" prodotto in collaborazione con Dramtune Foundation (NL). Il CD è stato presentato in anteprima con un concerto a Den Haag (Olanda) in occasione del Dramtune Music Celebration.
Il concerto di lunedì 30 luglio dei TABERNA VINARIA avrà inizio alle 21,30 e il pubblico potrà assistervi gratuitamente.


organizzazione: Centro Servizi Culturali Santa Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.