The pub at prince Albert's Blob
Ritorna The Pub at Prince Albert's Blob
The pub at Prince Albert's Blob, il ciclo di serate inaugurate agli inizi di luglio negli spazi della Galleria Civica di arte Contemporanea di via Belenzani, torna ad essere un luogo di ritrovo abituale per il pubblico trentino a partire dal 3 settembre. Gli avventori del pub, registrati durante la prima parte del ciclo in quantità superiore ad ogni più rosea previsione, sanno bene di cosa si tratta: nell'ambito della mostra Prove d'ascolto. Attacchi urbani per una civile convivenza (con interventi in città di Nicola De Maria, Kendell Geers, Katarzyna Kozyra, Mario Merz, Sislej Xhafa) gli spazi della galleria sono stati trasformati dall'artista Rirkrit Tiravanija in un luogo di relazione e di incontro per il pubblico, con colonna sonora di dj e brevi interventi parlati. Il pub è diventato un appuntamento fisso per appagare la voglia di novità: per chi cerca il modo di soddisfare la passione per la musica elettronica, chi desidera confrontare i propri pregiudizi con visioni del mondo alternative o con riflessioni di ampio respiro sui mutamenti della società contemporanea, o chi, semplicemente, vuole bere una birra in compagnia.
A sottolineare la collaborazione attivata in luglio con l'intellighentia dell'Università di Trento, per la serata di apertura, mercoledì 3 settembre, la Galleria Civica ospita Pierangelo Schiera, docente di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Sociologia: il suo intervento si muove all'interno dei cambiamenti della politica contemporanea, affrontando anche le vicende alterne dell'attivismo extraparlamentare. L'occasione di gettare un'occhiata al forum sociale che infiamma Riva del Garda proprio in questi giorni si trova nella partecipazione di Riccardo Milano alla serata di giovedì 4 settembre, che illustra l'esperienza di Banca etica come contributo fondamentale per cercare di garantire una moralità di investimento all'interno di un sistema economico che sta cambiando.
Venerdì 5 settembre, Claudio Palvarini, referente per la Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione, alla luce della sua esperienza presso il centro culturale ex Paolo Pini di Milano, esamina le strategie che la società si dà per l'integrazione di soggetti disagiati, mostrandoci un concetto di "normalità" tutto relativo.
I dj Wner e Mubi del collettivo Computer People Mutate tornano in piena attività riservandosi tutte e tre le serate per occupare lo spazio INS ert>, concepito per produrre il giusto mixaggio tra sonorità dance e sperimentazione elettronica più spinta.
mercoledì 3 settembre
sound space: INS>ert: computer people mutate - Wner e Mu_b
word space: la politica che cambia: pierangelo schiera
Sta davvero cambiando il modo di fare politica nella società contemporanea? Mercoledì 3 settembre The Pub at Prince Albert's Blob, il ciclo di serate organizzate dalla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento negli spazi di via Belenzani, inaugura un nuovo filone tematico, che più di ogni altro centra l'obiettivo delle serate al pub, ovvero di sondare l'ipotesi di possibili convivenze attraverso nuove forme di dialettica politica. Di fronte al prolificare di associazioni ambientaliste, animaliste, per l'integrazione degli immigrati, per la tutela dei consumatori? nonché alla creazione di una rete mondiale del pensiero alternativo? bisogna forse pensare ad una crisi delle istituzioni? E se si trattasse invece di due facce della stessa medaglia? Di due aspetti complementari dello stesso sistema politico? Di una contrapposizione dialettica connaturata al modello occidentale? Pierangelo Schiera, docente di Storia delle Dottrine Politiche presso la Facoltà di Sociologia di Trento, coglie la sfida.
Al dj set, nello spazio INSert> dedicato alla sperimentazione elettronica, tornano Wner e M_bi del collettivo Computer People Mutate. Come sempre dalle 21.00 all'1.00.
giovedì 4 settembre
sound space: INS>ert: computer people mutate - Wner e Mu_b
word space: l'economia che cambia: riccardo milano
Che ruolo svolge l'economia nell'evoluzione della società contemporanea? Riccardo Milano, portavoce di Banca etica per l'area Nord-Est ed Emilia Romagna, tenta una risposta nel suo intervento di giovedì 4 settembre per The Pub at Prince Albert's Blob, il ciclo di serate organizzate dalla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento. La prima vera forma di globalizzazione è stata la "finanziarizzazione dell'economia". Di fronte a una riduzione dei bisogni dell'uomo in termini esclusivamente monetari, la Finanza etica cerca di percorrere una strada in cui il denaro, invece che essere considerato il fine, costituisca lo strumento per coltivare valori diversi dell'avere in sé, funzionali al benessere (wellbeeing) dell'umanità. I dj resident Wner e M_bi tornano ad occupare lo spazio
INSert> dalle 21.00 all'1.00.
venerdì 5 settembre
sound space: INS>ert: computer people mutate - Wner e Mu_b
word space: l'uomo che cambia: claudio palvarini
Mentre dalle 21.00 all'1.00 gli spazi interni della galleria vibrano attraverso le sperimentazioni elettroniche live dei dj resident Wner e M_bi, Claudio Palvarini, coordinatore di diverse iniziative di impresa sociale per conto di un consorzio di cooperative, CS&L Consorzio Sociale, e per l'Associazione Lavoro e Integrazione, partecipa alla serata con un intervento per il filone tematico "L'uomo che cambia". L'Italia del 2000, il paese dei furbi, dei soliti noti, delle pastette e del già visto, è anche il paese dove per i matti c'è sopratutto solitudine e abbandono: riusciremo - si chiede Palvarini - ad opporre a questo un disegno di progettazione sociale che veda assieme matti, famiglie non più "contro", operatori sociali non più prigionieri del proprio ruolo, cittadini curiosi e messi in grado di condividere "sogni"? E ancora: la questione della "salute mentale" riguarda i matti o tutti noi?