Ti presento l'opera

Manifestazioni ed eventi , Visita guidata
[ Castello del Buonconsiglio, Trento | TCU cbasso]

 

Ti presento l’opera è un’iniziativa del museo pensata per valorizzare e far conoscere il suo patrimonio: ogni secondo mercoledì del mese, alle ore 18:00, viene presentata un’opera al pubblico, in un’atmosfera rilassata, che rimarrà esposta per le settimane successive in Sala Vescovi. Un’opportunità unica per scoprire e valorizzare alcuni degli oggetti e delle opere d’arte più affascinanti del patrimonio del museo.

UNA DEA ALLA FINESTRA TRA STORIA E STILE

Mercoledì 10 settembre, il Castello del Buonconsiglio propone un nuovo appuntamento del ciclo “Ti presento l’opera”, dedicato alla dea Giunone, uno dei capolavori di Giovanni Pietro Rizzoli, detto il Giampietrino, allievo di Leonardo da Vinci.

L’incontro sarà un’occasione per approfondire la conoscenza di questo dipinto che raffigura la dea Giunone, moglie di Giove e divinità del matrimonio e del parto, rappresentata completamente nuda mentre abbraccia con eleganza il pavone, simbolo a lei associato. L’opera è ambientata in un interno domestico illuminato da una finestra sulla sinistra, che crea un effetto prospettico in grado di conferire all’immagine una forte sensazione di realismo e presenza fisica.

Durante l’evento, Francesca Jurman, responsabile dei Servizi Educativi del museo, insieme a Nicole Magagnotti, consulente d’immagine e influencer trentina, analizzeranno i dettagli stilistici e le armonie cromatiche del dipinto, ponendo particolare attenzione alle suggestioni che emergono dall’incontro tra arte antica e visioni contemporanee.

Come di consueto, l’appuntamento si concluderà con un aperitivo nei Giardini del Castello.

Tariffa di partecipazione euro 8,00 (aperitivo compreso) | Ingresso gratuito per i possessori della Membership Oltre o OltrePlus (prenotazione obbligatoria al 0461 492811).
Per il pubblico dei sordi è possibile fruire dell’iniziativa grazie alla presenza di un’interprete LIS (previa comunicazione scrivendo a info@buonconsiglio.it o telefonando allo 0461/492888).

 

SCOPRI LE OPERE PRESENTATE NEGLI APPUNTAMENTI PASSATI E LEGGI LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO!

2025

  • 9 luglio | Erbario trentino, fine XV sec. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Francesca Jurman, responsabile dei Servizi educ. del museo, con l’intervento dello chef Stefano Bertoni.
  • 10 giugno | Tabacchiere, XVIII sec.. Scheda dell’opera.  Presentazione a cura di Alessandro Casagrande, responsabile del Settore comunicazione del museo con l’intervento di Elena Cesca esperta di profumi.
  • 14 maggio | Cornelis Van der Beck, Scultura in pietraScheda dell’opera. Presentazione a cura di Denis Ton, conservatore del Museo con l’intervento del neurologo Luigi Cattaneo.
  • 9 aprile | Bambola settecentescaScheda dell’opera. Presentazione a cura di Dario De Cristofaro, conservatore del Museo, con l’intervento della storica del tessuto Alessandra Geromel.
  • 12 marzo | Pittore di ambito veneto, Perseveranza, XVII sec.. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Laura Dal Prà, direttore del Museo, con l’intervento dell’architetto e designer Pio Nainer.
  • 12 febbraio | Bambola degli inizi del IV sec. d. C.. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Annamaria Azzolini, archeologa del Museo, con intervento di Mauro Neri, scrittore trentino.

2024

  • 11 dicembre | Dill Riemenschneider, L’Annunciazione1541. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Elisa Nicolini, conservatrice del Museo, con l’intervento di Giuseppe Folgheraiter, giornalista.
  • 13 novembre | Lorenzo Haili, Ercole e il Ciclope, fine del XVII secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Mirco Longhi, conservatore del Museo, con l’intervento di Marco Crespi, direttore dell’Academy di Aquila Basket.
  • 11 settembre | Capsella in lamina d’argento,  VII sec d.C. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Nicoletta Pisu, archeologa del Museo, con l’intervento di Alessandro Beber, membro dell’Associazione “Centro Diffusione Origami”.
  • 14 agosto | Giulio Carpioni, Mosè fa scaturire l’acqua dalla rocciaXVII secoloScheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento delle idrosommelier Maria Bertolini e Mariavittoria Zucchelli.
  • 10 luglio | Collezione di ventagliScheda dell’opera Presentazione a cura di Claudio Strocchi, conservatore del Museo, con la partecipazione di Adriana Grasselli, ballerina di flamenco.
  • 12 giugno | Il bassorilievo mitriaco, III.sec. d.C.  Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Morena Dallemule, archeologa del Museo, con la partecipazione di Rudi Patauner, vignettista.
  • 8 maggio | Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò, L’Educazione della Vergine, 1748 circa. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Dario De Cristofaro, conservatore del Museo, in dialogo con Graziella Tarter, logopedista.
  • 10 aprile | E. Marchioni, Natura morta, seconda metà del XVII secolo.  Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Denis Ton, conservatore del Museo, in dialogo con Sara Tamanini, esperta botanica.
  • 13 marzo | Luis de Morales, Ecce Homo, seconda metà XVI secolo. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Maddalena Ferrari, conservatrice del Museo, e di Laura Dal Prà direttrice del Museo, con la partecipazione di Annalisa Morsella, attrice teatrale.
  • 14 febbraio | Johann Carl Loth, Venere, Marte e Cupido 1160 – 1670. Scheda dell’opera. Presentazione a cura di Roberto Pancheri, conservatore del Museo, con l’intervento di Progetto Tango.

Posti limitati. Il biglietto è acquistabile online o presso il servizio cassa del museo dalle ore 10:00 alle ore 17:30.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.