Trekking del Filmfestival

Manifestazioni ed eventi

TRENTO 1940-1945. La guerra nei luoghi, tra ricordi ed emozioni.

A più di settant'anni dall'inizio della Seconda guerra mondiale, il percorso di trekking urbano conduce il visitatore alla scoperta dei luoghi protagonisti degli accadimenti verificatisi a Trento tra il 1940 e il 1945. Un tour itinerante attraverso le vie, i vicoli e le piazze che ancor oggi raccontano com'era la vita in città prima dello scoppio della guerra e com'è cambiata successivamente, soprattutto dopo il primo bombardamento del 2 settembre 1943 e l'annientamento dell'antico rione della Portèla, attuale Santa Maria Maggiore.
Attraverso la visita dei luoghi e la descrizione degli eventi, supportati da una consistente documentazione fotografica e iconografica, al visitatore è proposto un parallelismo storico sui mutamenti che, tra il 2 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, la città subisce a causa delle ben trentatré incursioni aeree e, nel contempo, le ricadute sulla popolazione cittadina in una tragica e angosciante quotidianità tra allarmi, corse ai rifugi, sfollamento e miseria. Il tutto passando attraverso l'annuncio della firma dell'armistizio, l'assalto alle caserme, l'annessione del Trentino a provincia del Reich con l'inizio dei seicento giorni di occupazione tedesca per arrivare alla fine delle ostilità belliche e all'avvio di una nuova fase di ricostruzione.
Ma il maggior valore dell'iniziativa è rappresentato dalle testimonianze e dai racconti degli anziani di oggi, i bambini e i ragazzi di allora. Storie di vita e, spesso, di morte.

Prenotazione obbligatoria.
Costo: € 12.

Info e prenotazioni presso APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Ufficio Informazioni di Via Manci 2
tel. 0461 216000- informazioni@apt.trento.it - www.apt.trento.it


organizzazione: APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.