Trenoverde 2004

Manifestazioni ed eventi

Il Treno Verde di Legambiente e Trenitalia, edizione 2004
Un viaggio nei centri urbani in difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini

E’ in viaggio la sedicesima edizione del Treno Verde di Legambiente e Trenitalia, il convoglio ecologico che ogni anno visita le nostre città analizzandone i livelli di inquinamento atmosferico e acustico, grazie al laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di Rete Ferroviaria Italiana. Dal 1988 ha attraversato oltre 250 tra grandi città e piccoli centri, per informare e sensibilizzare i cittadini, per incontrare gli amministratori locali, per trovare soluzioni concrete alle piccole e grandi questioni locali: questo il bilancio del Treno Verde che è sicuramente, per numeri e contenuti, una delle principali fonti di informazione in materia di traffico e inquinamento urbano. Per continuare in questo impegno Legambiente e Trenitalia ancora una volta viaggiano insieme, a bordo del mezzo che maggiormente accoglie e incontra le istanze e le ragioni di una mobilità a misura di ambiente: il treno. Il Treno Verde è anche una mostra itinerante, visitata ogni giorno da decine di scolaresche e centinaia di cittadini. Quattro carrozze allestite con mostre, pannelli, giochi e filmati che illustrano i grandi temi dell’ecologia e che quest’anno daranno spazio soprattutto a inquinamento, energia e alimentazione.
Nelle carrozze troverete notizie, dati e curiosità su produzione e risparmio energetico, aumento dell’effetto serra, mutamenti climatici, alimentazione ed inquinamento, ma anche tanti consigli pratici per ridurre i consumi domestici. Sempre sul Treno Verde potrete sapere tutto sulle attività di Legambiente per sconfiggere l’inquinamento, su legislazione antismog, salute, mobilità, traffico, inquinamento elettromagnetico. Il Treno Verde cade nel pieno dell’inverno antismog lanciato da Legambiente con le lenzuola bianche di Mal’Aria stese a finestre e balconi: in tutte le città visitate si presenteranno, accanto ai numeri del rumore urbano, dati inediti su benzene, idrocarburi, biossido di azoto, monossido di carbonio, polveri, biossido di zolfo e ozono.

Il Treno Verde a Trento
il Treno Verde di Legambiente e Trenitalia, il convoglio ecologico che visita ogni anno le città d'Italia per monitorare i livelli d'inquinamento acustico e atmosferico, sarà visitabile presso la stazione di Trento dal 24 al 26 marzo p.v.
Il Treno Verde è la più grande campagna di monitoraggio dell'inquinamento urbano mai organizzata da un'associazione ambientalista. Il convoglio infatti trasporta un laboratorio mobile, dell'Istituto Sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che verificherà l'inquinamento atmosferico ed acustico nelle 10 città previste dall'itinerario 2004.
Il laboratorio mobile misurerà per 72 ore l'inquinamento atmosferico e acustico in un punto della città (a Trento, Piazzale Generale Cantore); inoltre, saranno effettuate misurazioni della concentrazione di benzene in altri punti della città.
Ma il Treno Verde è anche un'iniziativa finalizzata alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età. In questo senso gli studenti rappresentano il pubblico per eccellenza del nostro viaggio, e alla loro visite sono riservate tutte le mattine in cui il Treno Verde sosta nelle stazioni.
I vagoni del Treno Verde sono infatti attrezzati con mostre interattive che, attraverso video, pannelli e giochi, spiegano i principali problemi ambientali delle nostre città ma non solo. I temi principali del Treno Verde 2004 saranno l'inquinamento urbano, l'energia, l'alimentazione, il tutto in una cornice globale che parte dal concetto di mutamenti climatici e colloca l'inquinamento nella dimensione globale che riguarda il delicato equilibrio dell'intero pianeta.

Le mattine del 24, 25 e 26 marzo sono riservate a visite guidate per i ragazzi delle scuole (per prenotare la visita telefonare al 0461-922686 o 0461-984135, o mandare un'e-mail a legambiente.tn@libero.it);
In una mattina sarà organizzato un forum di discussione su globalizzazione e mutamenti climatici con i ragazzi delle quarte e quinte superiori. Maggiori informazioni e materiali in merito si possono avere sul sito, www.legambiente.com, dove troverà i materiali di «Clima e povertà», la campagna di Legambiente per combattere il circolo vizioso tra mutamenti climatici e sottosviluppo.
Le visite per il pubblico sono possibili al pomeriggio del 24-26 marzo dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Nella giornata del 25 marzo si svolgerà il Trofeo Tartaruga: una «gara» tra un cittadino che si sposta in automobile, uno in motorino, uno in bicicletta, uno a piedi ed uno, infine, che utilizza un mezzo pubblico. La gara consiste nel percorrere un tragitto urbano, studiato precedentemente dal circolo, che consenta di dimostrare qual è il mezzo più rapido per muoversi nel traffico urbano. Il punto di arrivo sarà il Treno Verde (non l'ingresso della stazione, ma l'ingresso del Treno, perché una prova della gara consiste anche nel parcheggio).


organizzazione: Legambiente - Trenitalia

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.