Trento Alchemica

Manifestazioni ed eventi

Dicastelincastello

Prosegue il viaggio alla scoperta degli aspetti nascosti della città. A partire dalla mostra dedicata a Dosso Dossi in corso al Castello del Buonconsiglio, gli spettatori saranno accompagnati da un gruppo di musici e narratori nella ricerca dei segni alchemici nascosti nei palazzi storici e nelle architetture di Trento. A fare da guida, il medico e alchimista Zenone, protagonista del romanzo storico di Marguerite Yourcenar “L'Opera al nero”.

Prenotazione obbligatoria: da lunedì a sabato dalle 15 alle 18 allo 0461-213834 oppure al nr. verde 800.013952
Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00 ( max 40 posti a percorso) Partenza presso la biglietteria Castello del Buonconsiglio

A cura del Centro Servizi Culturali S. Chiara
Info, prezzi e prevendite:
da lunedì a sabato dalle 15.00 alle 18.00
N° verde 800-013952 / 0461-213834
www.csc.tn.it

Una passeggiata fra arte e storia alla scoperta degli aspetti nascosti della città. E' la proposta di «Trento Alchemica», un percorso di visita inserito nel programma «dicastelincastello», promosso dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con Museo Castello del Buonconsiglio e Coordinamento Teatrale Trentino.
Gli spettacoli teatrali, i laboratori creativi e i concerti di questa edizione 2014 della Rassegna faranno riferimento, infatti, a quella fioritura artistica e culturale senza precedenti che il Rinascimento seppe generare nell'Europa del Cinquecento, ponendo un particolare accento sulle conquiste e le scoperte compiute nel campo della geometria e della prospettiva, oltre che nel settore scientifico e, in particolare, in quello della sperimentazione chimico-alchemica.

Giovedì 17 luglio alle 20.30 e alle 22.00, partendo dalle sale dove è ospitata da qualche giorno la grande mostra «Dosso Dossi – Rinascimenti eccentrici al Cestello del Buonconsiglio», gli spettatori saranno accompagnati da alcuni narratori nella ricerca dei segni alchemici nascosti nei palazzi storici e nelle architetture di Trento.
Dopo essersi soffermato davanti ai capolavori di Dosso Dossi e agli affreschi del Romanino e aver ammirato, in particolare, lo splendido quadro che raffigura “Giove pittore di farfalle”, il gruppo percorrerà alcune strade del centro storico cittadino. Sono previste soste davanti al portale rinascimentale della chiesetta di Sant'Anna, in piazzetta Anfiteatro, dove è raffigurata la Morte che addenta un serpente e davanti a Palazzo Galasso, noto anche come "Palazzo del Diavolo". Secondo la leggenda l'edificio fu costruito in un sol giorno dal diavolo stesso, ma in realtà fu fatto erigere da Giorgio Fugger, un banchiere bavarese di Augusta molto ricco e ambizioso. Le dicerie popolari dell'epoca raccontavano che il Fugger, per la sua avidità di denaro, si diede all'alchimia rendendo così il palazzo teatro di innumerevoli esperimenti per creare l'oro.
A fare da guida, il medico e alchimista Zenone, protagonista del romanzo storico di Marguerite Yourcenar “L'Opera al nero”.
Giovedì 17 luglio per «Trento Alchemica» sono previsti due turni di visita: alle 20,30 e alle 22,00. Essendo prevista una partecipazione massima di quaranta persone per ciascun turno, è obbligatoria la prenotazione (tel. 0461.213834 oppure n. verde 800.013952). Nel corso dell'estate le visite saranno ripetute nelle giornate di giovedì 31 luglio, giovedì 7 e giovedì 28 agosto.

**

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Orari: tutti i giorni tranne lunedì 10.00-18.00
lunedì di agosto aperto
Ingresso: 8 euro
Via Bernardo Clesio, 5 - Trento
Tel. 0461 492803 - 0461 233770
www.buonconsiglio.it

Sede dei principi vescovi fin dal 1255, il Castello del Buonconsiglio di Trento è il più importante monumento storicoartistico della regione. All’antica fortezza medioevale, Castelvecchio, ingentilita da una raffinata loggia, si aggiunse nel Cinquecento il Magno Palazzo, una delle più sontuose residenze rinascimentali d’Italia. Gli ambienti sono decorati con splendidi affreschi di Girolamo Romanino, Dosso Dossi, Marcello Fogolino e stucchi di Zaccaria Zacchi. Torre Aquila custodisce il celebre “Ciclo dei Mesi”, una delle più importanti testimonianze del gotico internazionale, realizzato nel 1400 dal pittore boemo Venceslao. Fino al 2 novembre 2014 si potrà visitare la mostra “Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio”.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.